Apple
continua a stupire il mondo della tecnologia. Il 9 settembre presso l'iconico Apple Park di Cupertino, ha presentato una linea di prodotti innovativi che includono l'
iPhone 17 Air
, le aggiornatissime
Apple Watch
e i nuovi
AirPods Pro 3
. Questo evento, denominato
Awe Dropping
, ha puntato i riflettori sugli ultimi progressi tecnologici dell'azienda.
Iniziamo con il dispositivo probabilmente più sorprendente, l'
iPhone 17 Air
. Apple ha decisamente rivoluzionato il design del suo smartphone, realizzandolo con una struttura incredibilmente sottile di soli 5,5 mm. Questo rappresenta un salto notevole rispetto al precedente iPhone 16 Pro, la cui spessore era decisamente maggiore. Questo top di gamma, pensato per essere una via di mezzo tra il modello base e il Pro, vanta un microprocessore
Apple A19
e uno schermo da 6,6 pollici. Tuttavia, la ricerca della sottigliezza ha portato a sacrifici come l'assenza di un'ampia batteria e di uno slot per SIM fisiche, adottando invece la tecnologia
eSIM
. Tra le innovazioni hardware spiccano il nuovo modulo Wifi e il modem C1, introdotto per la prima volta nell'iPhone 16e.
A proposito di altri modelli, il
iPhone 17 Pro
e il
Pro Max
hanno visto un completo restyling che non si vedeva dal 2020. Le fotocamere sono state riposizionate occupando gran parte della parte posteriore superiore del dispositivo, mentre le cornici ora in alluminio migliorano sia l'estetica che la dissipazione del calore rispetto ai precedenti modelli in titanio. Le specifiche includono un nuovo chip
Apple A19 Pro
e significativi miglioramenti alla durata della batteria e alla qualità delle fotocamere, comprese quelle della frontale e della principale utilizzabili simultaneamente.
Per chi preferisce restare sulla gamma base, l'
iPhone 17
non si priverà di innovazioni, allargando il proprio display a 6,3 pollici e integrando la tecnologia
ProMotion
. L'utilizzo di modem
Qualcomm
prosegue, mantenendo una continuità con le generazioni precedenti.
Le novità non si fermano agli smartphone. Le nuove
Apple Watch Series 11
,
Ultra 3
e
SE
introducono miglioramenti significativi come display più ampi e luminosi, nuovi processori come S11, e funzionalità di connessione satellitare per messaggi di emergenza.
Apple Watch Ultra 3
, in particolare, è pronta a sfidare Garmin nel panorama degli orologi premium, grazie alle sue nuove funzionalità di fascia alta.
Gli
AirPods Pro 3
, completano la serie di grandi annunci, con un design del case più compatto e novità come il sensore per il battito cardiaco e la traduzione vocale in tempo reale, puntando a una maggiore interattività e versatilità.
Tra gli altri ambiti tecnologici, l'azienda potrebbe anche rinnovare dispositivi come il
AirTag
, con miglioramenti sul tracking, e il
iPad Pro
che potrebbe accogliere il nuovo chip
Apple M5
. Una menzione va anche al possibile aggiornamento della
Vision Pro
, alla
Apple TV
che potrebbe beneficiare dell'ultimo chip, e alla
HomePod mini
con miglioramenti nel suono e nelle connessioni ultra broadband.
In conclusione, l'evento
Awe Dropping
ha sicuramente mantenuto alte le aspettative, con Apple che sembra non voler abbandonare il suo trono di pioniere nel mondo tecnologico. Il 2023 si conferma così un anno di grandi cambiamenti e innovazioni per l'azienda, segnando un ulteriore passo verso un futuro sempre più connesso e all'avanguardia.
