Apple sta facendo passi da gigante nel campo della tecnologia con una nuova ed affascinante innovazione: il controllo mentale dei dispositivi. Questa futura possibilità tecnologica è resa possibile dalla collaborazione con Syncron, un innovativo startup statunitense che ha sviluppato il neuroimpianto conosciuto come Stentrode. Questo dispositivo è progettato per consentire agli utenti di interagire con i gadget di Apple semplicemente tramite il pensiero.
L'impianto Stentrode è stato progettato per essere installato senza la necessità di aprire la scatola cranica, poiché viene posizionato tramite la vena giugulare. Una volta installato, l'impianto è in grado di rilevare i segnali neurali connessi ai movimenti, traducendo questi segnali in comandi riconoscibili dai dispositivi Apple come l'iPhone e l'Apple Vision Pro. La tecnologia è attualmente in fase di test su pazienti con problemi motori; uno dei partecipanti ha persino utilizzato l'Apple Vision Pro per comunicare e giocare, facendo affidamento solamente sulle sue capacità mentali.
Al momento, la portata di questa tecnologia è focalizzata principalmente su persone con disabilità, offrendo una nuova speranza e autonomia. Tuttavia, l'intento di Apple è quello di espandere questa tecnologia anche ai suoi prodotti di consumo mainstream in futuro. Le prime versioni supporteranno neuroimpianti di terze parti, ma col tempo Apple intende sviluppare soluzioni proprietarie per un'integrazione ancora migliore.
Syncron ha sottolineato che la loro soluzione rappresenta un approccio meno invasivo rispetto a tecnologie concorrenti come quelle di Neuralink, dato che l'installazione dell'impianto non richiede la trepanazione. Al momento, il dispositivo è in fase di prove cliniche ed è in attesa di approvazione da parte della FDA, l'ente che regola la sicurezza dei prodotti medicali negli Stati Uniti.
Questa sorprendente collaborazione tra Apple e Syncron potrebbe aprire le porte a una nuova era nel mondo dell'elettronica, trasformando il modo in cui interagiamo con la tecnologia e rivoluzionando l'accessibilità digitale. Il sentiero verso il controllo mentale diretto offre non solo un'innovazione tecnologica, ma anche un raggio di speranza per milioni di persone nel mondo con disabilità fisiche, spingendo i confini di ciò che è possibile.