Apple
si prepara a svelare la nuova gamma di
iPhone 17
durante l'evento denominato "Awe Dropping" la prossima settimana. Quest'anno, tutti gli occhi sono puntati sull'introduzione dell'iPhone 17 Air, un modello
ultraleggero
che promette di decretare una svolta nel mercato degli smartphone. Sostituendo l'attuale iPhone 16 Plus, rappresenta la terza tentativa di Apple di aggiungere una quarta punta di diamante alla sua già ricca collezione di smartphone. Ma sarà la volta buona?
Apple non è nuova a espandere la propria gamma di dispositivi. Dal lancio dell'iPhone 6 Plus nel
2014
, sono stati introdotti due iPhone all'anno e, a partire dal
2017
con l'iPhone X, la linea si è ulteriormente segmentata tra modelli premium e non premium. Tuttavia, è nel
2020
con l'iPhone 12 mini che Apple ha veramente cercato di creare un quarto modello di massa, un esperimento terminato due anni dopo con l'iPhone 14 Plus, anch'esso destinato a una carriera breve.
Ora arriva l'iPhone 17 Air, un dispositivo che promette di risolvere i problemi del passato. Dotato di un design ultraleggero e di tecnologie di ultima generazione, ha il potenziale di conquistare una nuova fetta di consumatori. Tuttavia, i fornitori di componenti Apple rimangono prudenti. Infatti, il nuovo Air rappresenta solo il 10% della produzione complessiva, una cifra che riecheggia i bassi volumi di vendita dell'iPhone mini e del Plus.
Le incertezze dei fornitori sembrano derivare da alcune caratteristiche tecniche dell'iPhone 17 Air. Nonostante il prezzo intorno ai
900 dollari
, gli esperti del settore sottolineano le possibili limitazioni in termini di durata della batteria. Questo potrebbe scoraggiare chi cerca un dispositivo affidabile per un utilizzo giornaliero intenso. Considerando che con un budget di soli 100 dollari in più si potrebbe ottenere un iPhone 17 Pro, molti utenti potrebbero preferire quest'ultima opzione più potente.
Tirando le somme, le strategie di Apple mirano a un incremento nell'offerta di smartphone, ma il successo dell'iPhone 17 Air rimane incerto. Se la nuova proposta non incontrerà il favore del pubblico, è probabile che la casa di Cupertino smetta di tentare di espandere ulteriormente la sua linea a quattro modelli. D'altro canto, se l'iPhone 17 Air si dimostrerà all'altezza delle aspettative, Apple potrebbe finalmente avere l'asso nella manica di cui ha bisogno per consolidarsi ancora di più in cima al mercato globale degli smartphone.
Guardando al futuro, mentre le incertezze avvolgono questa nuova uscita, si specula anche sulla possibilità di un iPhone pieghevole, che potrebbe sconvolgere completamente gli equilibri attuali e aprire nuovi orizzonti per l'innovatore tecnologico di Cupertino.
