Meta è al lavoro su nuove funzionalità per WhatsApp, focalizzate sul rafforzamento della sicurezza e della privacy degli utenti. L'obiettivo è proteggere i profili da tentativi di phishing, spam e altre minacce informatiche sempre più sofisticate.
Secondo quanto riportato da WABetaInfo, noto blog specializzato nell'analisi delle versioni beta di WhatsApp, le nuove opzioni saranno raggruppate in una sezione dedicata chiamata "Strict account settings" (Impostazioni account restrittive). Attualmente disponibile solo nella versione beta per Android, questa funzionalità mira a fornire un livello di protezione avanzato, attivabile in caso di sospetto attacco o compromissione dell'account.
Le "Strict account settings" rappresentano un insieme di misure di sicurezza "estreme", pensate per essere attivate contestualmente in situazioni di potenziale rischio. Una volta abilitate, queste impostazioni agiscono come una vera e propria "campana di vetro" protettiva intorno all'account.
Tra le protezioni incluse, troviamo il blocco automatico dei file multimediali e degli allegati provenienti da mittenti sconosciuti, la disattivazione delle anteprime dei link (spesso utilizzati per veicolare attacchi di phishing), il silenziamento delle chiamate provenienti da numeri non presenti in rubrica e il blocco delle aggiunte indesiderate a gruppi.
Inoltre, WhatsApp invierà notifiche ogni volta che il codice di sicurezza di una chat crittografata subirà modifiche, un segnale potenzialmente indicativo di un tentativo di intercettazione delle comunicazioni. Verrà richiesto un PIN di verifica ogni volta che si tenterà di registrare lo stesso numero di telefono su WhatsApp, una misura pensata per prevenire il furto del numero o della SIM.
Per quanto riguarda la privacy, le "Strict account settings" consentiranno di limitare la visibilità della foto profilo, dello stato, delle informazioni del profilo e dell'ultimo accesso online ai soli contatti presenti in rubrica. Infine, per una maggiore sicurezza durante le chiamate, sarà possibile impedire il tracciamento della posizione dell'utente, instradando la comunicazione attraverso i server sicuri di WhatsApp. Questa opzione, tuttavia, potrebbe comportare una leggera riduzione della qualità della chiamata.
L'introduzione di queste nuove impostazioni di sicurezza da parte di Meta sembra essere una risposta diretta alle recenti violazioni di profili WhatsApp appartenenti a personaggi pubblici, come nel caso del giornalista Francesco Cancellato. Sebbene al momento le "Strict account settings" siano disponibili solo nella versione beta dell'app, è lecito attendersi un rilascio imminente anche per le versioni ufficiali di WhatsApp per Android e iOS. Si tratta, dunque, di una novità importante che contribuirà a rendere WhatsApp un ambiente più sicuro e protetto per tutti gli utenti.
Prima di procedere


