Condividere i videogiochi per rafforzare il rapporto tra genitori e figli

Condividere i videogiochi per rafforzare il rapporto tra genitori e figli

Un interessante studio condotto da Logitech G in Gran Bretagna

In un'epoca caratterizzata da ritmi frenetici e impegni continui, risulta sempre più complesso trovare tempo da dedicare alla famiglia, specialmente per i genitori immersi nel lavoro. Questo scenario porta molti di loro a trascurare i momenti da condividere con i propri figli, lasciando un vuoto nelle relazioni familiari. Per affrontare questa problematica, una strategia efficace è quella di condividere hobby che non solo rafforzino i legami, ma favoriscano anche una maggiore comprensione reciproca.

In questo contesto, i videogiochi emergono come una valida opzione, poiché sono apprezzati tanto dai bambini quanto dai giovani padri, molti dei quali sono cresciuti in un'era tecnologica dominata dal gaming. Un’indagine condotta da Logitech G nel Regno Unito ha rivelato che il 90% dei genitori riconosce di non dedicare abbastanza tempo ai propri figli. In particolare, il 17% di loro ammette di trascorrere meno di cinque ore a settimana con i propri bambini. Il sondaggio ha anche messo in luce che il 95% dei genitori considera la ricerca di un hobby condiviso come un modo per migliorare la qualità delle relazioni familiari, sebbene il 65% riscontri difficoltà nel decidere quale attività intraprendere insieme.

Molti genitori che optano per i videogiochi come attività da condividere con i loro figli sottolineano l'importanza del lavoro di squadra: ben il 74% dei partecipanti al sondaggio ha dichiarato di preferire giochi che richiedono collaborazione. Inoltre, l'89% degli adulti ritiene che tali giochi possano contribuire a mantenere saldi i legami familiari. Nonostante ciò, attività tradizionali come andare al cinema in famiglia o semplicemente guardare la TV rimangono tra le più comuni. Tuttavia, è innegabile che i videogiochi stiano guadagnando popolarità tra le famiglie per diversi motivi.

Uno dei principali vantaggi dei videogiochi è la loro natura interattiva: a differenza della televisione, che spesso propone contenuti passivi, i giochi richiedono un coinvolgimento attivo da parte di entrambi i genitori e i figli. Questo crea opportunità di comunicazione e collaborazione, risultando in un'esperienza condivisa più coinvolgente. Inoltre, i padri di oggi, che hanno a loro volta conosciuto e amato i videogiochi durante la loro infanzia, trovano in queste attività non solo un modo per connettersi con i propri figli, ma anche un terreno comune su cui edificare relazioni più forti e significative.

In sintesi, incoraggiare l'adozione di hobby che richiedono interazione, come i videogiochi, può rappresentare una soluzione efficace per i genitori in cerca di modi per trascorrere del tempo con i propri figli e rafforzare il legame familiare in un mondo sempre più frenetico e disconnesso.

Fonte: gioconews.it

Pubblicato Giovedì, 19 Dicembre 2024 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Mercoledì, 30 Aprile 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti