Il Traguardo del Decimo Anniversario
Nel corso della scorsa settimana, l'Apple Watch ha celebrato il suo decimo anniversario. Sin dal suo lancio il 24 aprile 2015, questo dispositivo indossabile ha rivoluzionato la tecnologia da polso, diventando uno dei prodotti iconici di Apple. Nel 2025, sono attesi miglioramenti sostanziali che riguarderanno i tre modelli di spicco: Ultra 3, Series 11 e SE 3.
Apple Watch Series 11: Connettività e Salute
Connettività potenziata e salute saranno due degli aspetti fondamentali del nuovo Apple Watch Series 11. Una delle novità più attese è l'integrazione di un modem MediaTek che supporta il 5G RedCap, una versione adattata per dispositivi indossabili, promettendo velocità superiori rispetto all'attuale LTE.
Oltre alla connettività, Apple introdurrà avanzamenti significativi nella salute. Una delle funzionalità più rivoluzionarie in fase di sviluppo è il monitoraggio della pressione sanguigna. Sebbene non offrirà misurazioni precise dei valori sistolici e diastolici, questa tecnologia innovativa sarà in grado di indicare potenziali casi di ipertensione, suggerendo agli utenti di consultare un medico. Una funzione che si allinea con l'attuale monitoraggio della fibrillazione atriale presente in altri modelli.
watchOS 12 e Apple Intelligence
Il restyling di watchOS 12 porterà una grafica ispirata a visionOS, migliorando l'esperienza utente con elementi estetici più moderni come superfici effetto vetro e pulsanti arrotondati. Grazie a Apple Intelligence, il nuovo software fornirà suggerimenti personalizzati di salute basati sui dati rilevati, avvicinando l'orologio a un vero assistente personale per il benessere.
Apple Watch Ultra 3: Progettato per gli Estremi
L'Apple Watch Ultra 3 si prospetta come il compagno ideale per escursionisti e sportivi estremi, grazie a tecnologie avanzate di connettività, tra cui il 5G e la funzionalità satellitare, che permetterà agli utenti di comunicare anche in assenza di rete cellulare o Wi-Fi. Infatti, l'integrazione satellitare con i satelliti Globalstar permetterà la trasmissione di messaggi di emergenza, offrendo un notevole vantaggio sugli altri dispositivi del mercato dedicati a comunicazioni in aree remote.
Sul fronte del design, l'Ultra 3 erediterà il nuovo display OLED LTPO3 della Series 10, conferendo una miglior visibilità anche in condizioni di luce intensa. La struttura posteriore sarà migliorata con l'uso di un pannello metallico, ottimizzando la ricarica e le capacità di comunicazione del dispositivo.
Apple Watch SE 3: Evoluzione dei Fondamentali
Dopo tre anni di attesa, l'Apple Watch SE riceverà un aggiornamento tanto atteso. Il passaggio a un chip S10 permetterà di migliorare la velocità operativa e l'integrazione di Siri localmente sul dispositivo. Mentre il design rimane fedele al tradizionale alluminio, saranno introdotti display più grandi e la funzionalità always-on, portando questa versione più accessibile in linea con le feature degli altri modelli di punta.
Tra le nuove funzionalità legate alla salute, potremmo vedere l'introduzione del monitoraggio dell'apnea del sonno, una novità che non richiederà nuovi hardware e allargherà la portata delle capacità di tracking di Apple Health.
Lancio Previsto: Settembre 2025
I modelli Apple Watch Ultra 3, Series 11 e SE 3 sono attesi sul mercato entro settembre 2025, accompagnando la presentazione dei nuovi iPhone 17, pronti a ridefinire il panorama degli smartwatch con innovazioni che ancorano il futuro del wearable technology a soluzioni sempre più orientate al benessere e alle necessità moderne. Gli utenti attendono con curiosità come Apple coniugherà innovazione e tradizione per offrirci questi orologi del futuro.