Nel secondo trimestre del 2025, la Malta Gaming Authority (MGA) ha messo in luce un fenomeno di crescente preoccupazione nell'ambito delle scommesse sportive, registrando ben 61 segnalazioni di attività sospette. Questo dato emergente è stato raccolto nel rapporto intitolato “Sports Betting Integrity Report – Q2”, il quale ha l'obiettivo di monitorare costantemente l'integrità delle attività dei concessionari, promuovendo la prevenzione di frodi nel settore.
Il report evidenzia come il calcio continui a risultare lo sport più esposto a tali attività con 47 segnalazioni, seguito in misura minore da eSports, ippica e cricket. Le segnalazioni sono riconducibili sia a eventi potenzialmente manipolati sia a operazioni irregolari di account che, pur non avendo un impatto diretto sul risultato gare, sollevano comunque interrogativi importanti.
Durante il periodo di riferimento, la MGA ha attivato 47 allerte, condividendo informazioni cruciali con organismi sportivi e autorità investigative, consapevole del fatto che la trasparenza e la cooperazione sono elementi chiave per affrontare le manipolazioni. La maggior parte degli eventi sospetti è stata registrata in Europa, ma il report non nasconde come casi significativi siano emersi anche in Asia, Sud America, Nord America e Africa. Questo dato sottolinea la natura globale di questa problematica, necessitando quindi di un approccio internazionale decidido.
Nella battaglia contro le manipolazioni sportive, l'autorità maltese non esita a collaborare strettamente con altri regolatori e i rispettivi organismi sportivi. Infatti, la MGA ha preso parte a 10 indagini ufficiali tutte legate al gioco del calcio, offrendo una preziosa serie di dati diretti sulle scommesse per supportare le indagini delle forze dell'ordine interessate.
Il sistema di allerta predisposto dalla MGA entra in funzione ad ogni rilevamento di anomalia significativa. Nel corso del trimestre analizzato, si è giunti alla produzione di 19 rapporti tecnici completi che esplorano nel dettaglio le possibili irregolarità, mentre altre 20 allerte sono state diramate anche in assenza di un'analisi approfondita, a causa della gravità dei segnali riscontrati. Oltre a ciò, 5 episodi sospetti restano tuttora in corso di valutazione accurata da parte degli esperti della MGA.
L'ente regolatore maltese sta così dimostrando un impegno costante nell'affrontare e mitigare l'impatto delle scommesse sospette, contribuendo in modo significativo alla salvaguardia della trasparenza e dell'integrità delle competizioni sportive a livello globale. La speranza è che questi sforzi concreti possano tradursi presto in una riduzione effettiva degli episodi di manipolazione, promuovendo un ambiente sportivo più sicuro per tutti i partecipanti.