TikTok Shock: Scherzi con l'IA spaventano i genitori e allertano la polizia

Una nuova tendenza su TikTok usa immagini generate dall'IA per simulare senzatetto in casa, scatenando panico e interventi delle forze dell'ordine

TikTok Shock: Scherzi con l'IA spaventano i genitori e allertano la polizia

L'intelligenza artificiale continua a generare nuove frontiere, non sempre positive. Un'area problematica è l'imitazione di persone famose nei video, arrivando persino a ricreare interviste fittizie di celebrità defunte. Parallelamente, un'altra tendenza allarmante sta prendendo piede su TikTok: scherzi che coinvolgono l'uso di immagini generate dall'IA per simulare la presenza di persone senza dimora all'interno delle abitazioni, gettando nel panico i genitori.

Come riportato da The Verge, gli adolescenti su TikTok hanno iniziato a imitare uno scherzo crudele: inviano ai genitori foto generate dall'IA che mostrano una persona dall'aspetto trasandato all'interno della loro casa. I messaggi di accompagnamento implicano che hanno accolto un senzatetto, offrendogli cibo, bevande e persino un posto dove dormire. A volte, aggiungono che lo sconosciuto si è presentato come un amico dei genitori. Questi, spesso lontani da casa, reagiscono con panico, tempestando di chiamate i figli e, in alcuni casi, allertando la polizia per far rimuovere l'intruso inesistente.

Le forze dell'ordine, ignare dello scherzo, sono costrette a rispondere con serietà alle segnalazioni. In situazioni estreme, potrebbero intervenire squadre speciali per "liberare" i minori potenzialmente in pericolo, con il rischio di conseguenze indesiderate per gli stessi ragazzi. Questi falsi allarmi sottraggono risorse preziose a interventi reali e urgenti, creando un problema per la comunità. Inoltre, l'idea stessa di uno scherzo del genere contribuisce a "disumanizzare" le persone senza fissa dimora, alimentando un problema sociale già grave. Infine, ma non meno importante, induce i genitori a reazioni impulsive e stati d'ansia.

La diffusione di questi scherzi solleva interrogativi importanti sull'uso etico dell'intelligenza artificiale e sulla necessità di una maggiore consapevolezza da parte degli utenti dei social media. Se da un lato l'IA offre opportunità creative illimitate, dall'altro il suo potenziale di manipolazione e disinformazione è motivo di seria preoccupazione. È fondamentale educare i giovani a un utilizzo responsabile di queste tecnologie, promuovendo il pensiero critico e la consapevolezza delle conseguenze delle proprie azioni online. Le piattaforme social, come TikTok, hanno la responsabilità di monitorare e contrastare la diffusione di contenuti dannosi, tutelando la sicurezza e il benessere dei propri utenti. La combinazione di creatività digitale e consapevolezza sociale è la chiave per navigare in modo sicuro e costruttivo nel mondo in evoluzione dell'intelligenza artificiale.

Pubblicato Lunedì, 13 Ottobre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 13 Ottobre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti