Per la prima volta nella storia degli Internazionali d'Italia, da quasi un secolo di competizioni, un tennista italiano al vertice della classifica ATP scenderà in campo nell’ambito del prestigioso torneo 1000 capitolino. Quest’anno, in occasione della sua 82ª edizione, Jannik Sinner tornerà dopo un periodo di tre mesi di sospensione concordato con la WADA, segna un momento significativo.
L'ultimo a trionfare fu Panatta
La sua partecipazione accende la speranza di un titolo che manca dal lontano 1976, quando Adriano Panatta fu l'ultimo a trionfare. Il presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP), Angelo Binaghi, sottolinea l'emozione di disputare il torneo di casa, affermando che "giocare a Roma crea sempre aspettative". Aiuta anche il fatto che Sinner abbia già "rotto il ghiaccio" vincendo le Finals a Torino.
Otto giocatori azzurri
Quest'anno, l'italiano non sarà solo; un totale di otto rappresentanti del tennis azzurro parteciperanno al torneo, tra cui il promettente Lorenzo Musetti (n. 16 ATP), Matteo Berrettini (n. 34), Flavio Cobolli (n. 36), Matteo Arnaldi (n. 40), Lorenzo Sonego (n. 41), Luciano Darderi (n. 48) e Mattia Bellucci (n. 66). Inoltre, ci sono wild card per Federico Cinà, Fabio Fognini, Luca Nardi e Francesco Passaro. La rappresentanza femminile, sebbene meno numerosa, sarà incarnata dalla presenza di Jasmine Paolini (n. 6) e Lucia Bronzetti (n. 59), accompagnate da wild card per Nuria Brancaccio, Elisabetta Cocciaretto, Sara Errani, Tyra Caterina Grant, Giorgia Pedone e Lucrezia Stefanini. A fronteggiare gli azzurri ci saranno i migliori del panorama tennistico mondiale.
Tra i giocatori maschili spiccano nomi come Alexander Zverev, Carlos Alcaraz e Novak Djokovic, mentre nelle competizioni femminili le campionesse Aryna Sabalenka, Iga Swiatek e Jessica Pegula sono pronte per dare battaglia.
La presentazione dell'edizione 2025
Durante la presentazione dell'edizione 2025, tenutasi presso il liceo Eugenio Montale di Roma, l'evento è stato descritto ripetutamente come "una manifestazione da record". In particolare, il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, insieme all'assessore Alessandro Onorato, ha confermato anche per quest’anno la location storica del campo di Piazza del Popolo. Al contempo, il Foro Italico subirà un importante rinnovamento, con l'aggiunta di tre nuovi campi nello stadio dei Marmi, portando a un totale di 21 campi, di cui 9 da gara e 12 dedicati agli allenamenti. Marco Mezzaroma, presidente di Sport e Salute, ha parlato di "una visione coraggiosa" per il rinnovamento della struttura, mentre il ministro dello sport e dei giovani, Andrea Abodi, ha elogiato gli Internazionali come un modello organizzativo d'eccellenza, indipendentemente dal dibattito su quale sia il vero "quinto slam".
C'è un’ulteriore prospettiva di grande importanza: la speranza che gli afflussi di pubblico possano raggiungere numeri da Major. Con il torneo che si svolge su due settimane, le aspettative di Binaghi continuano a crescere, in particolare per quanto riguarda la vendita dei biglietti. "Miriamo a avvicinarci alle 400.000 presenze," afferma, sottolineando che la mancata partecipazione di Sinner a Madrid potrebbe rivelarsi un vantaggio, garantendo la presenza del numero uno al mondo.
Daniela Santanché, ministra del Turismo, ha evidenziato che l'impatto economico degli Internazionali lo scorso anno è stato di circa 600 milioni di euro e che quest’anno potrebbe superare ulteriormente questo valore. Per massimizzare l'impatto positivo, Binaghi ha annunciato l'intenzione di utilizzare i ricavi generati dagli spettatori internazionali per promuovere lo sport nelle scuole, attraverso progetti della federazione, che ha anche stretto un accordo con l'Istituto per il Credito Sportivo e Culturale per sviluppare ulteriori impianti sportivi in Italia.
Fonte: ansa.it