Daniele Meucci, campione europeo di maratona a Zurigo 2014, si prepara ad affrontare la 54esima edizione della Maratona di New York, in programma domenica 2 novembre 2025. L'evento, che chiude il circuito delle World Marathon Majors, vedrà l'atleta italiano sfidare alcuni dei migliori specialisti al mondo sulla distanza di 42,195 km.
Per Meucci, si tratta della quarta partecipazione alla maratona newyorchese. Il suo miglior piazzamento risale al 2022, quando chiuse ottavo in 2h13'29''. Tuttavia, il suo primato personale sul tracciato è di 2h12'03'', ottenuto nel 2013, anno della sua prima partecipazione (conclusa al decimo posto). Il percorso di New York, noto per i suoi continui saliscendi, non è ideale per ottenere tempi record, ma esalta le doti di resistenza e tattica dei partecipanti.
L'atleta italiano torna a cimentarsi sulla distanza regina dell'atletica leggera a sette mesi dalla maratona di Roma, dove si classificò ottavo con il tempo di 2h12'44''. La sua preparazione è stata meticolosa, focalizzata sull'adattamento al clima e alle caratteristiche del percorso newyorchese. Meucci, forte della sua esperienza internazionale, punta a migliorare il suo piazzamento e, perché no, a inserirsi nella lotta per le posizioni di vertice.
La storia della Maratona di New York è ricca di successi italiani. In passato, atleti come Orlando Pizzolato (vittorioso nel 1984 e 1985), Gianni Poli (1986), Giacomo Leone (1996) e Franca Fiacconi (1998) hanno portato il tricolore sul gradino più alto del podio. Più recentemente, nel 2021, Eyob Faniel ha conquistato un prezioso terzo posto. Questi risultati testimoniano la tradizione italiana nella maratona e rappresentano un'ulteriore мотиваazione per Meucci.
La competizione maschile si preannuncia di altissimo livello, con la partecipazione di due leggende dell'atletica mondiale: l'etiope Kenenisa Bekele, detentore del terzo miglior tempo di sempre nella maratona (2h01'41'') e pluricampione olimpico e mondiale su pista, e il keniano Eliud Kipchoge, due volte oro olimpico nella maratona e detentore del secondo miglior tempo di sempre (2h01'09''). Attenzione anche ai keniani Albert Korir, Benson Kipruto, Alexander Mutiso e Abel Kipchumba, all'olandese Abdi Nageeye (vincitore a New York nel 2024), al norvegese Sondre Nordstad Moen, al francese Felix Bour e allo svizzero Matthias Kyburz.
Tra le donne, spicca la presenza dell'olandese Sifan Hassan, reduce dalla vittoria nella maratona di Sydney. La campionessa olimpica di Parigi 2024 dovrà vedersela con le agguerrite keniane Sheila Chepkurui, Hellen Obiri e Sharon Lokedi, già vincitrici a New York nelle passate edizioni, e con la veterana Edna Kiplagat (vincitrice nel 2010). Da seguire anche l'etiope Gotytom Gebreslase, la keniana Vivian Cheruiyot e le statunitensi Sara Hall e Susanna Sullivan.
I primati della Maratona di New York appartengono a Tamirat Tola (2h04'58'' nel 2023) e a Margaret Okayo (2h22'31'' nel 2003). Resta da vedere se, nell'edizione del 2025, questi tempi verranno battuti.
La Maratona di New York non è solo una competizione sportiva, ma un evento che coinvolge l'intera città e milioni di spettatori in tutto il mondo. La partecipazione di Daniele Meucci rappresenta un motivo di orgoglio per l'Italia e un'occasione per promuovere i valori dello sport e del fair play.
Prima di procedere


