Milan-Como in Australia a rischio: la partita traballa

Pressioni sulla confederazione asiatica mettono in forse la disputa del match di Serie A a Perth nel 2026

Milan-Como in Australia a rischio: la partita traballa

La possibile disputa della partita di Serie A tra Milan e Como in Australia è sempre più incerta. Dopo l'annullamento della sfida de LaLiga tra Villarreal e Barcellona, inizialmente prevista negli Stati Uniti, anche il match italiano, programmato per febbraio 2026 a Perth, potrebbe non vedere mai la luce.

La decisione di portare la partita in Australia era stata presa in considerazione a causa dell'occupazione dello stadio di San Siro per i Giochi invernali. Tuttavia, l'idea ha subito incontrato l'opposizione di diversi giocatori, tra cui i milanisti Maignan e Rabiot, che si sono schierati apertamente contro questa opportunità. L'allenatore della Juventus, Massimiliano Allegri, ha commentato la situazione con una certa cautela: "Se giocheremo in Italia, meglio, altrimenti andremo in Australia. Basta che si decida velocemente così da organizzarsi", ha dichiarato in conferenza stampa.

Secondo quanto riportato dal Guardian, la partita difficilmente si giocherà dall'altra parte del mondo, nonostante l'approvazione iniziale da parte della UEFA. La federazione europea, infatti, ha accolto con favore la notizia che la partita tra Villarreal e Barcellona non si terrà in Florida. L'organizzazione di eventi sportivi di questo calibro al di fuori dei confini nazionali solleva diverse questioni logistiche, economiche e di impatto sul calendario sportivo.

Prima di dare il via libera definitivo all'organizzazione del match in Australia, è necessario ottenere il benestare anche dell'AFC (Asia Football Confederation), della federcalcio australiana e della FIFA. Proprio l'AFC, secondo quanto riportato dal giornale inglese, starebbe subendo diverse pressioni per non autorizzare la partita. Il presidente della FIFA, Gianni Infantino, ha etichettato come "grosso rischio" il fatto di disputare partite di campionato in altri continenti, sottolineando le potenziali problematiche legate all'integrità delle competizioni e alla tutela dei giocatori.

La vicenda Milan-Como in Australia mette in luce le crescenti sfide che il mondo del calcio deve affrontare nell'era della globalizzazione. Da un lato, la ricerca di nuovi mercati e opportunità commerciali spinge le società a esplorare soluzioni innovative, come la disputa di partite di campionato all'estero. Dall'altro, è necessario tenere conto delle esigenze dei giocatori, della tradizione sportiva e dell'equilibrio delle competizioni. La decisione finale sulla disputa del match tra Milan e Como sarà un importante banco di prova per il futuro del calcio italiano e internazionale.

L'eventuale annullamento della partita in Australia aprirebbe diversi scenari. Innanzitutto, si dovrebbe trovare una soluzione alternativa per la disputa del match, possibilmente in Italia. In secondo luogo, si potrebbe avviare una riflessione più approfondita sulle implicazioni della delocalizzazione delle partite di campionato, coinvolgendo tutti gli attori interessati: federazioni, club, giocatori e tifosi.

Pubblicato Giovedì, 23 Ottobre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 23 Ottobre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Conte e la Champions: un rapporto difficile

Conte e la Champions: un rapporto difficile

WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Conte e la Champions: un rapporto difficile

Conte e la Champions: un rapporto difficile