Rivoluzione Milan: investimenti e impatti economici

L'estate di trasformazione per il Milan: nuove incorporazioni e uscite pesano sui bilanci mentre si cerca un equilibrio strategico

Rivoluzione Milan: investimenti e impatti economici

La rivoluzione estiva del Milan ha avuto ripercussioni significative non solo sul piano sportivo, ma anche su quello economico. Gli sforzi per rinforzare la rosa hanno comportato un leggero incremento dei costi, passando da 190,9 milioni di euro a 197,4 milioni di euro, un aumento del 3,4% rispetto alla stagione precedente. Questo equilibrio delicato dimostra come il Milan stia cercando di sopperire alla mancanza dei ricavi da Champions League attraverso una strategia di mercato aggressiva.

Calcio e Finanza sono entrati nel dettaglio, analizzando l'impatto economico di giocatori acquistati a titolo definitivo, ceduti in prestito e temporanei, anche se quest'ultimo non è stato il caso per i rossoneri. La valutazione tiene conto degli stipendi lordi, quando sostenuti dal club, e le quote di ammortamento per ogni calciatore. Sotto la guida del nuovo tecnico Massimiliano Allegri, la nuova formazione richiede un investimento complessivo di circa 7 milioni di euro in più rispetto all'era di Paulo Fonseca e Sergio Conceicao.

Gli investimenti del Milan nel mercato in entrata sono stati rilevanti. Il club ha incrementato i costi di oltre 90 milioni di euro, solo parzialmente compensati da un calo di 85 milioni di euro in altre aree, senza contare le plusvalenze dalle cessioni. Questo squilibrio di spese ha portato i dirigenti a considerare ulteriori innesti, in particolare per rinforzare la difesa con un centrale di calibro internazionale.

Un'analisi dettagliata delle cessioni rivela che il Milan ha salutato 25 calciatori, tra trasferimenti definitivi, contratti scaduti e prestiti, molti dei quali impattavano notevolmente sul bilancio. Giocatori come Emerson Royal, Theo Hernandez e Joao Felix hanno lasciato un vuoto economico importante. Nonostante i via libera, il club ha visto liberarsi spazio economico per circa 22 milioni di euro, provenienti soprattutto dai prestiti terminati e movimenti di mercato precedenti.

Sul fronte degli acquisti, il Milan ha ingaggiato dieci nuovi calciatori. Tra questi spiccano Terracciano dalla Fiorentina, i difensori Estupinan dal Brighton e De Winter dal Genoa, e l'attaccante Nkunku acquistato dal Chelsea. Insieme a questi rinforzi, sono rientrati dai prestiti Adli e Bennacer, anche se il club sta esplorando opzioni per trasferirli in campionati in cui i mercati sono ancora aperti.

I contratti di grandi talenti come Rafael Leao, Nkunku e Rabiot mostrano un dispendio significativo per il club, con ingaggi netti da 5 milioni di euro e costi maggiorati in assenza di sgravi fiscali del Decreto Crescita. Tale crescita, sebbene onerosa, conferma il terzo posto del Milan nella Serie A, solo dietro a Juventus e Napoli, superando leggermente l'Inter.

Pubblicato Giovedì, 04 Settembre 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 04 Settembre 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
Inter a settembre: Un mese di sfide cruciali

Inter a settembre: Un mese di sfide cruciali

WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Inter a settembre: Un mese di sfide cruciali

Inter a settembre: Un mese di sfide cruciali