Apple multata a Mosca: 3,5 milioni di rubli per contenuti vietati

La multinazionale tecnologica americana sanzionata per non aver rimosso contenuti proibiti in conformità con le leggi russe

Apple multata a Mosca: 3,5 milioni di rubli per contenuti vietati

La corporazione tecnologica americana Apple è stata multata per una somma considerevole di 3,5 milioni di rubli in seguito a una decisione del Tribunale Tagansky di Mosca. Secondo quanto riportato dal canale Telegram delle corti ordinarie della capitale russa, Apple è stata giudicata colpevole di non aver eliminato determinate informazioni considerate proibite all'interno della Federazione Russa.

La condanna si fonda sulla violazione del Codice amministrativo Russo, in particolare il comma 2 dell'articolo 13.41. Questa normativa stabilisce che la mancata rimozione di informazioni o pagine web, qualora sancita dalla legge, comporta una sanzione pecuniaria che per le entità giuridiche può andare da 800 mila a 4 milioni di rubli.

L'azione legale contro Apple non è inedita: in passato, la società ha subito multe analoghe. Nel novembre dello scorso anno, Apple è stata condannata a pagare 3,6 milioni di rubli per infrazioni simili, mentre l'anno precedente, una penalità di ben 12 milioni di rubli le è stata imposta per non aver rispettato le norme riguardanti la localizzazione dei dati dei cittadini russi.

Questa serie di multe segnala un crescente attrito tra il gigante tecnologico americano e le autorità russe, che stanno adottando misure più stringenti per controllare i contenuti disponibili online e garantire che le multinazionali del settore IT rispettino i regolamenti interni del paese. Le restrizioni alle informazioni non si limitano solo a Apple ma coinvolgono anche altri colossi tecnologici che, nel recente passato, sono stati oggetto di simili azioni legali e sanzioni in Russia.

Alla base di queste sanzioni ci sono diverse tipologie di contenuti che le autorità russe ritengono in contrasto con le normative nazionali. Questi includono una gamma di materiali che spaziano da contenuti ritenuti lesivi della sicurezza nazionale a informazioni che possano influenzare negativamente la popolazione o l'ordine pubblico.

La capacità di Apple di operare efficacemente sul mercato russo continua quindi a dipendere dal suo grado di conformità alle politiche locali. Gli esperti suggeriscono che queste dinamiche potrebbero influenzare anche altre aziende tecnologiche che fanno affari in Russia, costringendole a navigare tra osservanza normativa e pressioni di mercato.

Tuttavia, l'impatto delle sanzioni evidenzia una delle sfide più pressanti per le multinazionali oggi: il bilanciamento tra l'aderenza alle leggi locali e le operazioni globali. Apple e altre grandi aziende saranno probabilmente spinte rivedere le loro strategie operative per evitare future ripercussioni legali in mercati internazionali sempre più complessi.

Pubblicato Martedì, 09 Settembre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Martedì, 09 Settembre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti