Nella mattinata del 20 Novembre 2025, numerosi utenti di Iliad hanno segnalato disservizi diffusi sulla rete, sia fissa che mobile. Le segnalazioni, raccolte da piattaforme come Downdetector, hanno mostrato un'impennata improvvisa intorno alle 6:00 del mattino, facendo scattare l'allarme per un potenziale incidente di rete su scala nazionale.
Secondo i dati forniti da Downdetector, il disservizio ha colpito principalmente la rete fissa, con il 74% delle segnalazioni relative a problemi di connettività domestica. Il 19% delle segnalazioni riguarda invece la rete mobile, mentre il restante 7% fa riferimento a blackout totali del servizio, con impossibilità di effettuare chiamate o accedere a internet da qualsiasi dispositivo.
Le zone più colpite dal disservizio includono diverse città del Nord Italia, come Milano, Torino, Verona, Venezia, Bologna, Parma e Ferrara. Segnalazioni di disservizi sono arrivate anche dal Centro Italia, in particolare da Roma e Perugia, e dal Sud Italia, con problemi riscontrati a Bari, Napoli e in diverse altre aree.
Un elemento particolarmente significativo è l'aumento contemporaneo delle segnalazioni relative a Open Fiber e Fastweb. I grafici di Downdetector mostrano un andamento quasi sovrapponibile a quello di Iliad, con un'impennata nelle prime ore della mattina. Considerando che la rete fissa di Iliad si appoggia all'infrastruttura di Open Fiber, la concomitanza dei disservizi suggerisce un possibile problema a monte sulla rete wholesale, ovvero sull'infrastruttura di base utilizzata da diversi operatori.
Al momento, nessuna delle aziende coinvolte ha rilasciato dichiarazioni ufficiali sull'origine del malfunzionamento. Tuttavia, l'analisi dei dati disponibili indica che il problema potrebbe essere legato a un guasto o a un'interruzione sulla rete di Open Fiber, che si ripercuote a cascata sui servizi offerti da Iliad e, potenzialmente, da altri operatori che utilizzano la stessa infrastruttura.
È importante sottolineare che si tratta di un'analisi preliminare basata sui dati disponibili. Sarà necessario attendere comunicazioni ufficiali da parte delle aziende coinvolte per avere una comprensione più precisa delle cause del disservizio e dei tempi previsti per il ripristino completo della rete. Nel frattempo, gli utenti sono invitati a segnalare eventuali problemi riscontrati al servizio clienti di Iliad e a monitorare i canali ufficiali dell'operatore per ricevere aggiornamenti sulla situazione.
Questo episodio evidenzia la complessità e l'interdipendenza delle infrastrutture di rete nel panorama delle telecomunicazioni moderne. Un problema su una rete wholesale come quella di Open Fiber può avere un impatto significativo sui servizi offerti da diversi operatori, causando disagi diffusi agli utenti finali. La trasparenza e la comunicazione tempestiva da parte delle aziende coinvolte sono fondamentali per gestire al meglio situazioni di questo tipo e per garantire la continuità del servizio.
Gli utenti colpiti dai disservizi di Iliad e degli altri operatori coinvolti potrebbero avere diritto a un rimborso o a un indennizzo per il disagio subito. Le modalità e le condizioni per ottenere un rimborso variano a seconda del contratto sottoscritto e della durata del disservizio. È consigliabile consultare le condizioni generali di contratto del proprio operatore e contattare il servizio clienti per verificare la possibilità di ottenere un rimborso.
Prima di procedere


