Stop al telemarketing aggressivo: Blocco totale delle chiamate falsificate!

L'AGCOM intensifica la lotta contro le truffe telefoniche bloccando le chiamate dall'estero con numeri mobili italiani contraffatti

Stop al telemarketing aggressivo: Blocco totale delle chiamate falsificate!

Una svolta epocale nella guerra al telemarketing selvaggio e alle truffe telefoniche è entrata in vigore il 19 Novembre 2025. L'AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha attivato il secondo filtro previsto dalla delibera 106/25/CONS, estendendo il blocco automatico delle chiamate provenienti dall'estero anche a quelle che mascherano il proprio numero con prefissi di cellulare italiani falsificati.

Questa misura rappresenta un passo avanti significativo nella lotta al cosiddetto CLI Spoofing, una tecnica fraudolenta ampiamente utilizzata da call center illegali e truffatori senza scrupoli. Il CLI Spoofing consiste nel manipolare l'identificativo del chiamante (il numero che appare sul display del telefono) per far credere alla vittima che la chiamata provenga dall'Italia, quando in realtà ha origine in un paese estero.

Il meccanismo di blocco è semplice ma efficace. Dal 19 agosto 2025, gli operatori telefonici italiani erano già tenuti a bloccare le chiamate provenienti dall'estero che utilizzavano numeri fissi italiani falsificati. Ora, questo obbligo è stato esteso anche alle numerazioni mobili. In pratica, se una chiamata viene generata al di fuori dei confini nazionali ma si presenta alla rete italiana con un prefisso di cellulare nazionale (senza che il dispositivo dell'utente sia effettivamente in roaming, ovvero connesso a una rete estera), viene immediatamente intercettata e bloccata, impedendo che il telefono della potenziale vittima squilli.

L'efficacia di questa strategia è già stata ampiamente dimostrata dai dati raccolti durante la prima fase di implementazione. L'AGCOM ha rivelato che il blocco dei numeri fissi falsificati ha portato a una riduzione drastica dei tentativi di spoofing. Nelle prime settimane, sono state filtrate circa 43 milioni di chiamate, con una media di 1,3 milioni al giorno. Questo numero è poi sceso a 20 milioni nel mese di settembre, un chiaro segnale che le nuove barriere tecniche stanno scoraggiando i truffatori.

Tuttavia, è fondamentale comprendere i limiti di questo filtro. Il blocco agisce esclusivamente sui numeri falsificati provenienti dall'estero. Le attività di telemarketing legittimo, ovvero quelle basate sul consenso esplicito dell'utente, e le chiamate effettuate da call center che operano legalmente dall'Italia non saranno interessate da questa misura. Inoltre, l'AGCOM ha avvertito che i truffatori potrebbero cercare di aggirare il blocco, ad esempio utilizzando numeri internazionali reali o sviluppando nuove tecniche di manipolazione.

Per anticipare queste possibili contromosse, l'AGCOM ha adottato ulteriori disposizioni il 13 novembre 2025, ampliando il raggio d'azione dei controlli anche ai servizi machine-to-machine (comunicazioni automatizzate tra dispositivi) e prevedendo la sospensione del roaming per gli operatori esteri che non collaborano attivamente nella verifica dell'identità del chiamante. Questa strategia proattiva mira a rendere sempre più difficile per i truffatori sfruttare le vulnerabilità del sistema telefonico.

Per i consumatori, è importante rimanere vigili e segnalare eventuali chiamate sospette al proprio operatore telefonico o alle autorità competenti. Alcuni consigli utili per difendersi dal telemarketing aggressivo e dalle truffe telefoniche includono:

  • Non fornire mai informazioni personali o finanziarie al telefono, a meno che non si sia assolutamente certi dell'identità del chiamante.
  • Iscriversi al Registro Pubblico delle Opposizioni per evitare di ricevere chiamate indesiderate a scopo commerciale.
  • Utilizzare app e servizi di identificazione delle chiamate per filtrare le chiamate provenienti da numeri sconosciuti o sospetti.
  • Segnalare le chiamate sospette al proprio operatore telefonico o alle autorità competenti.

La lotta al telemarketing aggressivo e alle truffe telefoniche è una sfida costante, ma grazie alle nuove misure adottate dall'AGCOM e alla vigilanza dei consumatori, è possibile rendere la vita più difficile ai truffatori e proteggere i propri dati personali e finanziari.

Pubblicato Mercoledì, 19 Novembre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Mercoledì, 19 Novembre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti