Finlandia all'avanguardia: batteria termica a sabbia da record per riscaldare una città

Polar Night Energy costruirà la più grande batteria termica a sabbia del mondo, 250 MWh, per la rete di teleriscaldamento di Vääksy, Finlandia. Un progetto innovativo per l'accumulo di energia pulita

Finlandia all'avanguardia: batteria termica a sabbia da record per riscaldare una città

La Finlandia si conferma leader nell'innovazione energetica sostenibile con un progetto ambizioso: la costruzione della più grande batteria termica a sabbia del mondo. La società Polar Night Energy ha siglato un accordo con Lahti Energia per la realizzazione di un accumulatore di calore da ben 250 MWh, destinato a rifornire la rete di teleriscaldamento della cittadina di Vääksy. I lavori inizieranno nei primi mesi del prossimo anno e si prevede che saranno completati entro il 2027.

Questo progetto rappresenta un passo avanti significativo nel settore dell'accumulo termico, superando per dimensioni qualsiasi altra installazione esistente che utilizzi sabbia o materiali naturali simili come mezzo di stoccaggio dell'energia. L'iniziativa fa seguito al successo ottenuto con il primo accumulatore termico commerciale di Polar Night Energy, operativo a Pornainen, nel sud della Finlandia. Quest'ultimo, con una capacità di 100 MWh, fornisce già da circa sei mesi riscaldamento centralizzato alla zona, dopo una fase di test invernale nel periodo 2024-2025.

L'accumulatore di Pornainen, dalle dimensioni di 13 x 15 metri, contiene 2000 tonnellate di pietra ollare, un sottoprodotto derivante dalla produzione di materiali di rivestimento per saune. Nel suo picco di funzionamento, è in grado di erogare 1 MW di potenza termica, immagazzinando il calore prodotto da energia solare ed eolica in eccesso, che viene utilizzato per riscaldare la sabbia all'interno del накопитель tramite resistenze elettriche.

L'impianto di Vääksy sarà ancora più imponente, con dimensioni di 14 x 15 metri e una capacità di 2400 tonnellate di sabbia locale, la cui composizione esatta non è stata specificata. Potrà erogare fino a 2 MW di calore, accumulando 250 MWh di energia termica. La temperatura interna dell'accumulatore raggiungerà i 500 °C. L'integrazione di questo sistema nella rete di teleriscaldamento permetterà di modulare i picchi di consumo energetico e di sfruttare l'energia in eccesso prodotta da fonti rinnovabili.

In prospettiva, si sta valutando la possibilità di convertire il calore accumulato in elettricità, un'opzione su cui è già stato raggiunto un accordo preliminare con il gestore della rete elettrica nazionale. Questa tecnologia innovativa offre un'alternativa promettente per l'accumulo di energia a lungo termine, contribuendo alla decarbonizzazione del settore energetico e alla riduzione della dipendenza dai combustibili fossili. La Finlandia, grazie a progetti come questo, si pone all'avanguardia nella transizione verso un futuro energetico più sostenibile e resiliente.

Pubblicato Mercoledì, 26 Novembre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Mercoledì, 26 Novembre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
L'IA e l'umorismo: un abisso incolmabile

L'IA e l'umorismo: un abisso incolmabile

Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
L'IA e l'umorismo: un abisso incolmabile

L'IA e l'umorismo: un abisso incolmabile