La Finlandia si appresta a rivoluzionare il settore del gioco d'azzardo con due nuove misure che promettono di innalzare gli standard di sicurezza e trasparenza. Notificate alla Commissione Europea tramite la procedura TRIS (codici 2025/0696/FI e 2025/0697/FI), queste disposizioni entreranno in vigore il 1° gennaio 2027, una volta completato il processo di valutazione a livello comunitario. Questa mossa audace posiziona la Finlandia all'avanguardia nella regolamentazione del gioco d'azzardo, in un momento in cui la digitalizzazione e la globalizzazione del settore richiedono un approccio più stringente e proattivo.
Il primo provvedimento, identificato con il codice 2025/0696/FI, si concentra sulla verifica della casualità nei giochi. Il governo finlandese intende introdurre controlli sistematici e obbligatori sui componenti che generano i risultati di gioco. Questo significa che i titolari di licenza saranno direttamente responsabili dell'affidabilità dei software e degli apparati utilizzati. Non si tratta di una semplice formalità: le verifiche saranno eseguite da organismi di ispezione accreditati, che analizzeranno a fondo i codici sorgente, i meccanismi di generazione dei numeri casuali e la gestione degli errori. Al termine delle analisi, gli organismi dovranno presentare alle autorità un rapporto dettagliato. Ma non finisce qui: le istituzioni di vigilanza si riservano il diritto di effettuare controlli successivi e verifiche da remoto, garantendo un monitoraggio costante e capillare.
Il secondo provvedimento, contrassegnato dal codice 2025/0697/FI, introduce un quadro normativo completamente nuovo dedicato all'affidabilità tecnica e alla sicurezza informatica dei sistemi di gioco. I concessionari saranno tenuti a mantenere standard elevati di cybersecurity, con test di penetrazione biennali, scansioni annuali delle vulnerabilità e l'obbligo di segnalare immediatamente qualsiasi anomalia riscontrata. La certificazione di sicurezza dovrà essere ottenuta prima dell'inizio dell'attività, e in caso di esito negativo dei controlli, gli operatori avranno 90 giorni di tempo per correggere le criticità e sottoporsi a una nuova verifica. Questo approccio rigoroso mira a prevenire attacchi informatici, frodi e manipolazioni dei sistemi di gioco, tutelando i giocatori e garantendo l'integrità del settore.
Le autorità finlandesi sono convinte che l'insieme di queste misure contribuirà a elevare la qualità dei controlli, a prevenire manipolazioni dei sistemi di gioco e a garantire un ambiente pienamente conforme ai requisiti di legge. Queste disposizioni si inseriscono in un più ampio processo di revisione della legislazione nazionale sul gioco, con l'obiettivo di costruire un sistema basato su trasparenza, sicurezza e supervisione indipendente, in linea con gli standard tecnologici più avanzati. La Finlandia, con questa iniziativa, dimostra di voler affrontare le sfide del settore del gioco d'azzardo con determinazione e lungimiranza, ponendosi come modello per altri paesi europei.
È importante sottolineare che la revisione della legislazione sul gioco d'azzardo è un tema caldo in molti paesi europei, alle prese con la necessità di bilanciare la tutela dei consumatori, la lotta al gioco problematico e la promozione di un'offerta di gioco legale e sicura. La Finlandia, con il suo approccio rigoroso e orientato alla tecnologia, sembra aver trovato una strada promettente. Resta da vedere come queste nuove misure si tradurranno in pratica e quali saranno i loro effetti concreti sul mercato del gioco d'azzardo finlandese. Tuttavia, è indubbio che la Finlandia sta segnando un punto a suo favore nella partita per la regolamentazione del gioco d'azzardo nel XXI secolo.
Prima di procedere


