Ghibli e altri colossi giapponesi contro OpenAI: Stop all'uso non autorizzato di IP per Sora

Studio Ghibli, Bandai Namco e Square Enix chiedono a OpenAI di interrompere l'addestramento del suo modello Sora con materiale protetto da copyright

Ghibli e altri colossi giapponesi contro OpenAI: Stop all'uso non autorizzato di IP per Sora

Un fronte compatto di giganti giapponesi dell'intrattenimento, tra cui il celeberrimo Studio Ghibli, Bandai Namco e Square Enix, ha lanciato un'offensiva formale contro OpenAI, accusando la società di utilizzare impropriamente la loro proprietà intellettuale per l'addestramento del modello di intelligenza artificiale Sora. La richiesta, ferma e inequivocabile, è quella di cessare immediatamente l'utilizzo non autorizzato di materiale protetto da copyright.

La CODA (Content Overseas Distribution Association), associazione che tutela gli interessi dei detentori di diritti d'autore giapponesi, ha formalizzato la contestazione in una lettera indirizzata a OpenAI. Nel documento, reso pubblico la scorsa settimana e ripreso da diverse testate, si sottolinea come il processo di "replicazione" insito nell'apprendimento automatico possa configurarsi come una violazione del diritto d'autore, soprattutto quando il modello finisce per generare contenuti che richiamano in modo inequivocabile personaggi e stilemi tipici dell'animazione giapponese.

L'ondata di contenuti generati con Sora 2, successiva al lancio del 30 settembre, e palesemente ispirati alla proprietà intellettuale giapponese, ha spinto il governo del Giappone a intervenire direttamente, sollecitando OpenAI a porre fine all'addestramento del modello AI con opere artistiche nipponiche protette da copyright. Non è la prima volta che le applicazioni di OpenAI mostrano una tendenza a "ispirarsi" ai media giapponesi: durante la presentazione di GPT-4o a marzo, si era assistito a una proliferazione di immagini generate nello stile inconfondibile dello Studio Ghibli. Persino l'attuale avatar di Sam Altman, CEO di OpenAI, sul social network X, presenta una somiglianza stilistica con le opere dello studio.

Il mese scorso, Altman aveva annunciato che OpenAI avrebbe modificato la politica di opt-out relativa all'utilizzo di IP (Intellectual Property) per i detentori di diritti d'autore in relazione a Sora. Tuttavia, secondo la CODA, il sistema stesso di opt-out, che prevede l'interruzione dell'utilizzo dei materiali solo a seguito di una specifica opposizione, potrebbe violare la legge giapponese sul diritto d'autore. L'associazione ha infatti evidenziato come, in base all'ordinamento giuridico nipponico, sia generalmente necessario ottenere un'autorizzazione preventiva per l'utilizzo di opere protette, senza che esista un meccanismo che consenta di eludere la responsabilità per violazione attraverso obiezioni successive. Al momento, la CODA, agendo per conto dei membri dell'associazione, esige che OpenAI cessi di utilizzare i loro contenuti per l'apprendimento automatico senza previa autorizzazione.

Questa presa di posizione rappresenta un punto di svolta significativo nel dibattito sull'utilizzo di materiale protetto da copyright nell'addestramento dei modelli di intelligenza artificiale. La questione solleva interrogativi complessi sui limiti dell'utilizzo di opere esistenti per creare nuove opere tramite l'IA, e sulla necessità di bilanciare l'innovazione tecnologica con la tutela dei diritti d'autore. La battaglia legale tra i colossi giapponesi e OpenAI potrebbe avere ripercussioni significative sull'intero settore dell'intelligenza artificiale generativa.

Pubblicato Martedì, 04 Novembre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Martedì, 04 Novembre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti