L'attesa release dell'iPhone 17 ha suscitato molte aspettative e, come di consueto, non sono mancate le prime preoccupazioni riguardanti il nuovo design dei telefoni. Stavolta, l'attenzione è puntata sulla durabilità superficiale del telaio in alluminio del modello iPhone 17 Pro, in particolare nella variante di colore Deep Blue. Questo ha spinto molti utenti a considerare l'acquisto immediato di una custodia protettiva.
Il problema principale riscontrato è che, essendo l'alluminio anodizzato, il colore naturale del metallo rimane nascosto sotto uno strato superficiale che, una volta graffiato, rivela con facilità il materiale grezzo sottostante. Questo porta le scalfitture e i graffi a diventare molto più visibili rispetto ai danni superficiali che potevano verificarsi sul precedente iPhone 16 Pro, noto per i suoi bordi in titanio e vetro posteriore meno suscettibili a tali difetti estetici.
Secondo quanto riportato da Bloomberg, alcuni acquirenti hanno già rilevato imperfezioni visibili sui dispositivi demo esposti nei negozi Apple, il giorno stesso del lancio. Se l'iPhone cade da una certa altezza, il rivestimento in alluminio può graffiarsi, esponendo il metallo sottostante e lasciando segni ben visibili. In contrasto con il passato, i modelli con scocca in titanio e vetro del 16 risentivano meno di questo tipo di problemi, poiché i graffi sul vetro risultavano meno evidenti all'occhio nudo, anche se più seri impatti potevano portare alla rottura del vetro stesso.
C'è da dire che la resistenza fisica del nuovo iPhone 17 Pro è migliorata in altri aspetti. Quest'anno, la finestra posteriore in vetro che agevola la ricarica wireless MagSafe è stata ulteriormente rinforzata con una copertura in Ceramic Shield, rendendola più duratura rispetto al modello precedente.
Il blog francese Consomac ha confermato simili problemi visitando un Apple Store, osservando graffi sia sulla scocca del 17 Pro che su quella del modello iPhone Air nero, con tracce lasciate dal disco MagSafe. Fortunatamente, alcune di queste possono essere facilmente rimosse con una pulizia delicata.
Il fenomeno delle scalfitture visibili sul colore alluminio non è una novità assoluta per i dispositivi Apple. Basta osservare i notebook MacBook di colorazione Space Gray o Space Black per notare come i graffi appaiano evidenti. Tuttavia, l'effetto si riduce notevolmente nei dispositivi di colore più chiaro, in quanto più vicini al colore naturale dell'alluminio, rendendo i danni meno visibili. Pertanto, l'interessante colorazione Cosmic Orange dell'iPhone 17 Pro si prevede possa resistere meglio ai normali usi quotidiani rispetto al modello Deep Blue.
In sintesi, se ci tieni a mantenere il tuo iPhone 17 Pro intatto nel tempo, l'acquisto di una protezione è una scelta consigliata. Al di là di queste problematiche estetiche, il nuovo modello offre potenziali vantaggi in termini di resistenza strutturale, ma resta comunque un'ottima precauzione predisporre una protezione ulteriore per garantirne la bellezza naturale.