iPhone del futuro: Apple punta alla connettività satellitare

Nuovi servizi e alleanze strategiche per un iPhone sempre connesso, anche senza rete cellulare

iPhone del futuro: Apple punta alla connettività satellitare

Apple sta accelerando nello sviluppo della connettività satellitare per iPhone, con l'obiettivo di offrire un'esperienza utente sempre più completa e indipendente dalle reti cellulari tradizionali. L'azienda di Cupertino, come spesso accade quando esplora nuovi settori, sta seguendo un approccio graduale: partendo da un'idea ambiziosa, la sta concretizzando passo dopo passo, puntando a una maturazione nel tempo.

Già nel 2015, Apple aveva iniziato a valutare le potenzialità delle reti satellitari, assumendo esperti da Alphabet. L'obiettivo iniziale era ambizioso: creare un sistema in grado di sostituire completamente le reti cellulari, permettendo agli iPhone di connettersi direttamente ai satelliti. Tuttavia, le limitazioni tecnologiche dell'epoca resero necessario un ridimensionamento del progetto. Da questa idea, nel 2022, è nata la funzione "SOS Emergenze via Satellite", introdotta con iPhone 14, che consente di contattare i servizi di soccorso anche in assenza di copertura cellulare.

Da quella prima funzionalità di emergenza, Apple ha costruito un ecosistema in continua espansione. Oltre all'assistenza stradale in collaborazione con AAA, la connettività satellitare è stata estesa alla messaggistica, consentendo agli utenti di inviare e ricevere messaggi di testo anche in zone isolate. Il Satellite Connectivity Group, guidato da Mike Trela, coordina lo sviluppo di hardware, software wireless, strategie commerciali e affari regolatori.

Attualmente, la tecnologia si basa sulla rete di Globalstar, partner storico di Apple, utilizzata anche dall'Apple Watch Ultra 3. Pur non essendo un'infrastruttura di ultima generazione, la rete di Globalstar è sufficiente per supportare le funzionalità esistenti, e Apple ha contribuito a finanziarne l'aggiornamento. In futuro, l'azienda prevede di estendere il supporto satellitare anche agli iPad.

Ma Apple non si ferma qui. L'azienda sta lavorando a una serie di sviluppi che delineano una strategia più ampia, tra cui un framework satellitare per app di terze parti, nuove mappe utilizzabili offline e una messaggistica avanzata in grado di inviare immagini. Inoltre, è in fase di sviluppo una modalità di "uso naturale" che permetterà di connettersi ai satelliti anche con l'iPhone in tasca o all'interno dell'auto, senza doverlo puntare direttamente verso il cielo. A livello hardware, la prossima generazione di iPhone dovrebbe supportare il 5G NTN, una tecnologia che consente alle reti cellulari di sfruttare i satelliti per ampliare la copertura.

Il panorama della connettività satellitare è in rapida evoluzione. SpaceX, con la sua costellazione Starlink, è diventata un attore dominante nel settore e collabora con T-Mobile negli Stati Uniti. Anche Verizon e AT&T stanno sperimentando soluzioni proprie. Questa competizione ha riacceso il dibattito interno ad Apple: alcuni ritengono che l'azienda debba concentrarsi sul software e sull'esperienza utente, evitando di trasformarsi in un operatore di rete. Altri, invece, sostengono che sia fondamentale per Apple mantenere il controllo diretto sulla tecnologia e sulla privacy, coerentemente con la sua filosofia.

Un ulteriore elemento di incertezza è rappresentato dalla possibile vendita di Globalstar, il partner tecnico di Apple. SpaceX è tra i potenziali acquirenti, e una fusione tra le due società potrebbe accelerare l'innovazione nel settore, ma costringerebbe Apple a rivedere la sua strategia di collaborazione. Attualmente, le funzioni satellitari di base sono gratuite e servono a valorizzare l'iPhone, ma in futuro i servizi più avanzati potrebbero essere offerti da provider esterni con piani a pagamento. Un'alleanza più stretta con SpaceX potrebbe aprire la strada a nuove opzioni premium, ma al momento Apple non ha intenzione di abilitare chiamate, videochiamate o navigazione web via satellite, settori in cui SpaceX è già attiva.

Secondo analisti del settore, lo scenario più probabile è che Apple si avvicini gradualmente alla visione originale di un iPhone sempre connesso, anche oltre i confini delle reti terrestri. Un percorso che richiederà tempo, investimenti e un perfetto equilibrio tra tecnologia, design e strategia. L'obiettivo finale è quello di offrire agli utenti un'esperienza di connettività senza interruzioni, indipendentemente dalla loro posizione geografica.

Pubblicato Lunedì, 10 Novembre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 10 Novembre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti