La rivoluzione di XPeng: Robotaxi in Cina entro il 2026

XPeng punta su guida autonoma e robotaxi, aprendo un centro di ricerca in Europa per conquistare il mercato globale

La rivoluzione di XPeng: Robotaxi in Cina entro il 2026

Il panorama dell'automotive sta vivendo una rivoluzione epocale, e tra i protagonisti di questa trasformazione troviamo la startup cinese XPeng. Conosciuta come la "Tesla della Cina", XPeng ha annunciato con fermezza che entro la fine del 2026 lancerà sul mercato cinese il proprio servizio di robotaxi. Questo passo avverrà parallelamente all’introduzione di veicoli con autopilota di livello quattro, uno stadio avanzato nell'evoluzione della guida autonoma.

Durante l'evento IAA Mobility a Monaco di Baviera, il fondatore e CEO di XPeng, He Xiaopeng, ha delineato la strategia che l'azienda seguirà nei prossimi anni, enfatizzando l'importante decisione di aprire il primo centro di ricerca e sviluppo europeo a Monaco nel corso di questa settimana. Questo nuovo avamposto, insieme ad altri due situati in California, mira a plasmare i prodotti e le tecnologie di XPeng per adattarsi alle esigenze e preferenze dei clienti locali. Il debutto di XPeng in Europa risale al 2021, e oggi la Germania spicca come il suo mercato europeo più significativo.

L'azienda opera al momento in 46 paesi nel mondo, con una portata che testimonia il suo impegno globale. Interessante notare come il 30% del personale lavora nel settore della ricerca e sviluppo, il che sottolinea quanto la tecnologia sia centrale nella visione di XPeng. In Cina, XPeng si prepara a iniziare il lancio commerciale di veicoli dotati di autopilota di livello quattro secondo la classificazione SAE il prossimo anno. Questa tecnologia consente al guidatore di mantenere un certo controllo, sebbene in molte situazioni il coinvolgimento umano sia superfluo.

Con orgoglio, He Xiaopeng ha affermato che XPeng si posiziona come leader nell'ambito della guida autonoma in Cina. Un primato reso possibile anche attraverso lo sviluppo interno di processori Turing AI, eliminando la necessità di lidars sui veicoli, seguendo l'esempio di Tesla. Inoltre, il software proprietario XNGP di XPeng non fa affidamento su mappe digitali dettagliate, semplificando l’adattamento dell’autopilota in territori sconosciuti meglio rispetto a molti altri produttori cinesi. Dal 2024, il software XNGP sarà disponibile per tutti i possessori cinesi di auto XPeng, e il suo rilascio al di fuori della Cina è previsto per il quarto trimestre del prossimo anno.

Questa audace mossa di XPeng, che include anche lo sviluppo di veicoli elettrici volanti, rappresenta solo una delle tante iniziative future che rafforzeranno la sua posizione nel mercato globale. L'abilità dell'azienda nel navigare tra innovazione tecnologica e l’apertura a nuovi mercati con attività mirate la posiziona come un atleta dinamico nel mondo dei trasporti. XPeng non ha solo gettato le basi per una presenza internazionale robusta, ma al contempo sta definendo un nuovo standard per ciò che i consumatori possono aspettarsi nei veicoli a guida autonoma.

Pubblicato Lunedì, 08 Settembre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 08 Settembre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti