Lucid Motors, fondata nel 2007 con l'ambizione di competere con Tesla, ha annunciato una partnership strategica con Nvidia per integrare sistemi avanzati di guida autonoma nei suoi veicoli elettrici e ottimizzare i processi di produzione. Nonostante la presenza di Peter Rawlinson, ex dirigente di Tesla, alla guida, Lucid Motors è ancora alla ricerca della redditività. Questa collaborazione rappresenta un passo significativo verso l'innovazione e l'efficienza.
L'annuncio è stato fatto in occasione del GTC 2025, la conferenza tecnologica di Nvidia dedicata agli sviluppatori, tenutasi a Washington. L'accordo mira a dimostrare alle altre case automobilistiche la capacità di Nvidia di assumere un ruolo centrale nell'implementazione di sistemi di guida autonoma avanzati. Il livello 4 di automazione, secondo la classificazione SAE, implica che il conducente non deve necessariamente prestare attenzione alla strada o tenere le mani sul volante, pur mantenendo la possibilità di intervenire in determinate situazioni. Solo il livello 5 di autonomia esclude completamente la presenza di comandi manuali.
Attualmente, la gamma di Lucid Motors include la berlina di lusso Air e il SUV Gravity. Sarà quest'ultimo a beneficiare inizialmente della piattaforma Nvidia Drive AV, che migliorerà i sistemi di assistenza alla guida esistenti. A partire dal 2027, Lucid prevede di lanciare SUV elettrici di medie dimensioni basati su una nuova piattaforma, con un prezzo inferiore ai 50.000 dollari. Questi modelli sfrutteranno appieno i vantaggi della piattaforma di guida autonoma di livello 4 sviluppata in collaborazione con Nvidia. La soluzione, basata su due chip Nvidia Drive AGX Thor, consentirà ai passeggeri di viaggiare senza dover monitorare la strada o controllare il veicolo. Nvidia si occuperà anche dell'aggiornamento continuo del software.
Inoltre, la tecnologia dei "digital twins" di Nvidia permetterà a Lucid Motors di ottimizzare la produzione attraverso simulazioni virtuali, riducendo i tempi di lancio dei nuovi modelli. Questa partnership non solo promette di portare la guida autonoma di livello 4 sulle strade, ma anche di rendere Lucid Motors più efficiente e competitiva nel mercato dei veicoli elettrici di lusso. L'integrazione delle tecnologie Nvidia rappresenta un investimento strategico per il futuro dell'azienda, consentendole di offrire veicoli più sicuri, confortevoli e tecnologicamente avanzati.
La collaborazione tra Lucid Motors e Nvidia è un esempio di come l'innovazione tecnologica possa trasformare l'industria automobilistica, aprendo la strada a nuove possibilità in termini di mobilità e produzione. Resta da vedere come questa partnership si evolverà nei prossimi anni e quali saranno i suoi effetti a lungo termine sul mercato dei veicoli elettrici.
Prima di procedere


