Meta: L'AI entra nel quotidiano con strategie innovative

Intelligenza artificiale e gamification migliorano la produttività aziendale, mentre Meta punta sull'uso diffuso di questi strumenti

Meta: L'AI entra nel quotidiano con strategie innovative

Meta ha deciso di rivoluzionare l'uso dell'intelligenza artificiale nel contesto lavorativo dei propri dipendenti, adottando metodi innovativi che includono dinamiche ludiche. A partire dall'inizio del 2025, l'azienda ha introdotto una dashboard che tiene traccia dell'adozione degli strumenti AI da parte delle varie squadre interne. Questo approccio non è uniforme: in alcune sezioni, i dipendenti sono invitati a sperimentare con maggiore libertà, mentre in altre si punta al raggiungimento di specifici obiettivi.

Secondo Business Insider, una delle chiavi di volta di questa trasformazione è il sistema di AI interno chiamato Metamate. Questo assistente virtuale supporta i dipendenti in attività diverse, dalla stesura e ottimizzazione del codice alla generazione di idee e alla creazione di documenti aziendali. Per incentivare un'adozione più rapida e ampia della tecnologia, Meta ha lanciato un programma denominato Level Up, che premia i dipendenti con medaglie virtuali al raggiungimento di determinate tappe d'uso dell'intelligenza artificiale.

Un esempio di ambizione si trova nel team Reality Labs, responsabile per i dispositivi VR e gli sviluppi hardware. Questo gruppo mira a far sì che oltre il 75% dei dipendenti utilizzi l'AI, avendo già aumentato il tasso d'adozione dal 30% di giugno al 70% di ottobre. L'obiettivo è ormai a portata di mano.

Il CEO di Meta, Mark Zuckerberg, ha più volte sottolineato come l'integrazione interna dell'AI sia tra le priorità principali dell'azienda. Già a gennaio, in una conversazione con Joe Rogan, Zuckerberg ha previsto che entro la fine del 2025 l'intelligenza artificiale potrà operare al livello di un ingegnere di media qualifica. Inoltre, ad aprile, durante la conferenza dei risultati aziendali, ha dichiarato che entro la metà o la fine del 2026, si aspetta che gli agenti AI completino una quantità significativa di ricerca e sviluppo.

Questa strategia non è isolata; anzi, si inserisce in una tendenza più ampia nel settore. Aziende come Google monitorano già quanto l'AI aumenti le ore di produttività degli ingegneri, mentre Microsoft ne collega l'uso alla produttività. Altre corporation stanno investendo significativamente in software specializzati per monitorare l'implementazione dell'AI nelle loro operazioni. Secondo i fornitori di tali sistemi, la domanda è aumentata notevolmente negli ultimi due anni, poiché le aziende vogliono assicurarsi che queste tecnologie stiano effettivamente apportando benefici tangibili come risparmio di tempo, riduzione dei costi e aumento della produttività.

Pubblicato Lunedì, 06 Ottobre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 06 Ottobre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti