Poco si prepara a scuotere il mercato degli smartphone con l'annuncio dei suoi ultimi modelli: Poco X7 Pro, Poco M7 Pro 5G e Poco M7. Questi dispositivi promettono di offrire un'esperienza utente di alto livello, combinando design accattivante, prestazioni potenti e funzionalità innovative.
Il modello di punta, Poco X7 Pro, è alimentato dal processore MediaTek Dimensity 8400-Ultra a 4 nm, affiancato dalla GPU Mali-G720 e fino a 12 GB di RAM LPDDR5X. Questa configurazione garantisce un'esperienza fluida e reattiva anche con le applicazioni e i giochi più esigenti. Lo storage interno raggiunge i 512 GB con tecnologia UFS 4.0, assicurando velocità di trasferimento dati elevate. Per mantenere le temperature sotto controllo anche durante sessioni di utilizzo prolungate, Poco X7 Pro è dotato di un sistema di raffreddamento avanzato basato sulla LiquidCool Technology 4.0 con camera di vapore Poco 3D IceLoop da 5000 mm². Questo sistema, grazie alla sua struttura tridimensionale, dissipa il calore in modo tre volte più efficiente rispetto alle tradizionali camere di vapore.
Lo smartphone vanta un display CrystalRes AMOLED da 6,67 pollici con risoluzione 1.5K (2712 × 1220 pixel) e frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz. La luminosità raggiunge i 700 nit, con un picco di 3200 nit, garantendo una visibilità eccellente anche in condizioni di luce solare diretta. Il display supporta una profondità di colore a 12 bit (68 miliardi di colori), le tecnologie Dolby Vision e HDR+, la modalità lettura e la regolazione della luminosità PWM a 1920 Hz. La copertura del gamut colore DCI-P3 è del 100%. A protezione del display troviamo un vetro Corning Gorilla Glass 7i. Le certificazioni TÜV Rheinland Low Blue Light, TÜV Rheinland Flicker Free e TÜV Rheinland Circadian Friendly attestano la bassa emissione di luce blu e l'assenza di sfarfallio, riducendo l'affaticamento degli occhi anche durante un utilizzo prolungato. Il sensore per le impronte digitali è integrato nel display.
Il comparto fotografico di Poco X7 Pro è composto da un sensore principale Sony IMX882 da 50 megapixel (1/1,95 pollici, f/1,5) con stabilizzazione ottica dell'immagine (OIS), affiancato da un obiettivo ultragrandangolare da 8 megapixel (f/2,2). La fotocamera principale è in grado di registrare video in 4K a 24/30/60 fps. La fotocamera frontale, invece, è da 20 megapixel (OmniVision OV20B, 1/4 pollici, f/2,2).
Poco X7 Pro è certificato IP68 per la resistenza ad acqua e polvere. La batteria da 6000 mAh supporta la ricarica rapida HyperCharge a 90W. L'audio è affidato a un sistema di altoparlanti stereo con supporto Dolby Atmos. Il sistema operativo è Xiaomi HyperOS 2.
Passando a Poco M7 Pro 5G, questo smartphone è basato sul processore Dimensity 7025-Ultra a 6 nm con frequenza di 2,5 GHz e GPU IMG BXM-8-256. La RAM arriva fino a 12 GB, espandibili virtualmente fino a 24 GB tramite la funzione Memory Extension 3.0. Lo storage interno, di tipo UFS2.2, può raggiungere i 512 GB.
Il display AMOLED da 6,67 pollici ha una risoluzione di 2400 × 1080 pixel e una frequenza di aggiornamento di 120 Hz. La luminosità raggiunge i 2100 nit, la profondità di colore è a 8 bit e la copertura del gamut colore DCI-P3 è del 100%. A protezione del display troviamo un vetro Corning Gorilla Glass 5. La regolazione della luminosità PWM avviene a 960 Hz. Anche in questo caso, le certificazioni TÜV Rheinland Low Blue Light, TÜV Rheinland Flicker Free e TÜV Rheinland Circadian Friendly garantiscono un'esperienza visiva confortevole. Il sensore per le impronte digitali è integrato sotto il display.
Il comparto fotografico di Poco M7 Pro 5G include una fotocamera principale da 50 megapixel (Sony LYT-600, 1/1,95 pollici, f/1,5) con stabilizzazione ottica (OIS) ed elettronica (EIS), affiancata da un sensore di profondità da 2 megapixel (f/2,4). La fotocamera principale registra video in 1080p a 30 fps. La fotocamera frontale è da 20 megapixel (f/2,2).
La batteria da 5110 mAh supporta la ricarica rapida a 45W. Le specifiche includono anche altoparlanti stereo con supporto Dolby Atmos, jack audio da 3,5 mm e certificazione IP64 per la resistenza ad acqua e polvere. Il sistema operativo è Xiaomi HyperOS 2.
Infine, Poco M7 è equipaggiato con il processore Qualcomm Snapdragon 685 a 6 nm con supporto 4G. La RAM LPDDR4X arriva fino a 24 GB (inclusa l'espansione virtuale di 16 GB), mentre lo storage interno UFS2.2 raggiunge i 256 GB, espandibili tramite scheda microSD fino a 2 TB.
Il display IPS DotDisplay da 6,9 pollici ha una risoluzione FHD+ (2340 × 1080 pixel), una frequenza di aggiornamento adattiva fino a 144 Hz, una luminosità di 700 nit (picco di 850 nit) e una copertura del gamut colore NTSC dell'85%. Anche in questo caso, le certificazioni TÜV Rheinland Low Blue Light, TÜV Rheinland Flicker Free e TÜV Rheinland Circadian Friendly garantiscono la protezione degli occhi.
Sul retro troviamo una fotocamera da 50 megapixel (f/1,8) in grado di registrare video in 1080p a 30 fps. La fotocamera frontale è da 8 megapixel.
La batteria da 7000 mAh supporta la ricarica rapida a 33W. Poco M7 è dotato di altoparlanti stereo con supporto Dolby Atmos e certificazione Hi-Res Audio. La certificazione IP64 garantisce la resistenza ad acqua e polvere. Il sistema operativo è Xiaomi HyperOS 2.
Con questi nuovi modelli, Poco mira a consolidare la sua posizione nel mercato degli smartphone, offrendo dispositivi performanti, ricchi di funzionalità e dal design accattivante a prezzi competitivi. Resta da vedere come il mercato accoglierà queste novità, ma le premesse sembrano decisamente positive.
Prima di procedere


