Dopo anni di design simili, Apple potrebbe stravolgere la sua linea di iPhone nel 2026. L'abbandono del modello Plus, sostituito dall'iPhone Air, è solo un assaggio di ciò che potrebbe accadere con la serie iPhone 18.
Secondo quanto riportato da The Information, lo sviluppo dell'iPhone Air 2 ha subito un ritardo. Inizialmente previsto per l'autunno 2026, il lancio sarebbe stato posticipato alla primavera del 2027 a causa delle vendite inferiori alle aspettative del primo iPhone Air. Tuttavia, una successiva indiscrezione ha chiarito che Apple spera di rilasciare il successore entro la primavera del 2027, poco dopo il piano di lancio originale previsto per l'autunno del 2026.
Il motivo principale del ritardo sarebbe l'intenzione di Apple di dotare l'iPhone Air 2 di una seconda fotocamera posteriore. Prima di questa riorganizzazione, diverse fonti avevano indicato che la gamma autunnale del 2026 avrebbe incluso iPhone Air 2, iPhone 18 Pro e Pro Max e iPhone Fold. Quattro modelli in totale, ma nessun iPhone 18 base. Invece, secondo quanto riferito, Apple intende lanciarlo all'inizio del 2027.
Se il ritardo dell'iPhone Air 2 dovesse confermarsi, Apple si troverebbe con una line-up autunnale piuttosto insolita, composta solamente da tre modelli: iPhone 18 Pro, iPhone 18 Pro Max e iPhone Fold. Una situazione anomala, considerando che negli ultimi anni Apple ha sempre presentato quattro nuovi iPhone ogni autunno.
Un'altra conseguenza sarebbe l'aumento del prezzo d'ingresso alla gamma iPhone, con l'iPhone 18 Pro a partire da $1099, un salto notevole rispetto ai $799 del modello base. Inoltre, l'iPhone Fold, un dispositivo ultra-premium, sarebbe uno dei tre modelli disponibili, con un impatto limitato sulle vendite di massa, almeno inizialmente. In sostanza, solo due modelli iPhone nuovi sarebbero delle offerte consolidate.
Questo scenario rappresenterebbe una sfida significativa per i profitti di Apple, rendendo difficile eguagliare i risultati di vendita dell'autunno 2025. Nonostante ciò, le ultime indiscrezioni sembrano confermare che l'iPhone 18 base sarà lanciato nella primavera del 2027. Se così fosse, la gamma autunnale del 2026 sarà composta solamente dai modelli Pro e dall'iPhone Fold.
Resta da vedere come Apple affronterà questa sfida e come presenterà ai consumatori una gamma iPhone ridotta e ultra-premium. L'azienda dovrà puntare su funzionalità innovative, design accattivante e una strategia di marketing efficace per compensare l'assenza del modello base e mantenere alta la domanda dei suoi prodotti.
L'incertezza sulla composizione della gamma iPhone 18 solleva interrogativi sul futuro della strategia di Apple. L'azienda potrebbe voler concentrarsi sui modelli di fascia alta, offrendo funzionalità avanzate e tecnologie all'avanguardia a un pubblico più esigente. Oppure, potrebbe trattarsi di una fase transitoria, in attesa di sviluppare nuove tecnologie e design per il modello base.
In ogni caso, l'autunno del 2026 si preannuncia come un momento cruciale per Apple, che dovrà dimostrare di saper innovare e adattarsi alle nuove tendenze del mercato per mantenere la sua leadership nel settore degli smartphone.
Prima di procedere


