YouTube ha recentemente rilasciato un aggiornamento significativo per il suo miniplayer nell'app mobile, sia su Android che su iOS. Questo aggiornamento arriva dopo i numerosi feedback ricevuti dagli utenti a partire dall'ottobre scorso, quando il design del miniplayer è stato cambiato per la prima volta.
Nel maggio dello scorso anno, l'app YouTube ha introdotto un nuovo formato di miniplayer, passando da una barra situata sopra la barra inferiore a un design fluttuante che richiama il picture-in-picture. Sebbene il nuovo design consentisse agli utenti di continuare a guardare video mentre esploravano altre sezioni dell'app, non tutti hanno apprezzato questa nuova impostazione poiché risultava eccessivamente intrusiva.
Con il nuovo aggiornamento, YouTube ha rivisto il design del miniplayer per semplificare l'interfaccia, eliminando la striscia di controllo con le funzioni di play/pausa e di avanzamento/riavvolgimento di 10 secondi. Ora, queste funzioni sono state ridotte a un semplice pulsante di play/pausa situato nell'angolo in alto a sinistra con un'icona persistente, che sparisce dopo pochi secondi. L'icona per chiudere il miniplayer si trova di fronte, mentre il bordo inferiore mostra una barra rossa di progresso. Una volta terminato il video, appare un pulsante per ripetere la visione. Come in precedenza, è possibile regolare la dimensione del miniplayer.
Un ulteriore miglioramento consente agli utenti di navigare il miniplayer ai lati dello schermo, simile alla finestra picture-in-picture a livello di sistema. Una maniglia consente di riportarla rapidamente in primo piano. Martedì, YouTube ha sottolineato come "quando nascondi il miniplayer, il tuo video andrà in pausa e, quando riporterai il miniplayer in modalità visibile, riprenderà esattamente da dove era stato interrotto". Tuttavia, non abbiamo ancora osservato questo comportamento: attualmente, i video continuano a essere riprodotti anche quando il miniplayer è nascosto.
Con questo aggiornamento, YouTube sembra voler perfezionare l'esperienza utente tenendo conto delle necessità degli utenti più avvezzi a multitasking e alla navigazione in-app. L'incremento della flessibilità e la facilità d'uso di questa funzione mirano a rendere l'app mobile più competitiva e a soddisfare le aspettative dell'ampia base di utenti che utilizza YouTube quotidianamente.