L'Intelligenza artificiale rivoluziona il settore dei videogiochi in Giappone

Le aziende videoludiche giapponesi abbracciano l'IA per creare giochi innovativi e di alta qualità, superando sfide e incertezze

L'Intelligenza artificiale rivoluziona il settore dei videogiochi in Giappone

L'introduzione dell'Intelligenza Artificiale generativa nel mondo dello sviluppo dei videogiochi rappresenta un'evoluzione epocale che sta plasmando il futuro dell'industria in Giappone, una delle patrie mondiali del gaming. Secondo un sondaggio della Japan's Computer Entertainment Supplier's Association (CESA), che supervisiona il prestigioso Tokyo Game Show, oltre la metà delle aziende giapponesi che sviluppano videogiochi sta già impiegando l'IA a vari livelli.

L'indagine, condotta tra giugno e luglio 2025, ha coinvolto le risposte di 54 compagnie, tra cui giganti come Capcom e SEGA, oltre a sviluppatori di medie e piccole dimensioni indipendenti. I dati rivelano che circa il 51% di queste imprese fa uso di IA generativa per compiti che vanno dalla creazione di immagini e risorse visive alla scrittura di storie e testi, fino al supporto nella programmazione stessa.

Uno degli utilizzi primari dell'IA è nella generazione di risorse visive, cruciali per la creazione di personaggi e ambientazioni impressionanti che un tempo richiedevano lunghi periodi di lavoro manuale. Questo processo ora è notevolmente accelerato dall'IA, che permette ai designer di concentrarsi sul miglioramento estetico e funzionale delle loro creazioni. Altrettanto significativo è l'impiego dell'IA nella creazione di storie e testi, dove gli algoritmi aiutano a generare trame complesse e immersive, migliorando l'esperienza del giocatore.

Capcom è in prima linea nell'adozione di tecnologie AI, avendo già messo alla prova diversi modelli, come Gemini Pro e Imagen, per la prototipazione di risorse di sfondo e altre necessità ambientali. Questo approccio non solo ottimizza il processo di sviluppo, ma potenzialmente libera tempo e risorse per gli sviluppatori, permettendo loro di concentrarsi su aspetti più innovativi e creativi.

Contemporaneamente, SEGA ha istituito un 'Comitato per l'IA Generativa' con l'obiettivo di integrare in modo sistematico l'IA nel flusso di lavoro dei suoi team di sviluppo. Questo include l'uso di tecniche avanzate di generazione di immagini, animazioni e codice, il tutto orientato verso lo sviluppo e il test di giochi di prossima generazione. Le migliorie apportate da questi strumenti nell'ottimizzazione dello sviluppo risultano significative, contribuendo a mantenere SEGA tra i leader dell'innovazione nel settore videoludico.

Tuttavia, non tutte le aziende hanno abbracciato questa tecnologia con il medesimo entusiasmo. Nintendo, rinomata per l'approssimazione innovativa e creativa nel design dei giochi, adotta un approccio più cauto verso l'IA. Il CEO Shuntaro Furukawa ha espresso preoccupazioni specifiche riguardo alle complessità legate alla proprietà intellettuale e alla sicurezza dei dati, fattori che al momento scoraggiano l'adozione diffusa di queste tecnologie nei titoli originali dell'azienda.

La riluttanza di alcune aziende ad abbracciare completamente l'IA riflette preoccupazioni su come essa potrebbe potenzialmente influenzare la protezione dei contenuti originali e, di conseguenza, sulle future strategie di monetizzazione. Ciononostante, la crescente adesione da parte di una consistente quota di sviluppatori dimostra che, nonostante le sfide, le opportunità offerte dall'IA nel campo del gaming sono immense e non possono essere facilmente ignorate.

In sintesi, mentre il Giappone esplora nuovi orizzonti creativi grazie all'integrazione dell'Intelligenza Artificiale nel comparto videoludico, le aziende continuano a bilanciare tra innovazione e cautela nei confronti di questioni legali e di proprietà intellettuale, consapevoli della posta in gioco in un mercato in rapida evoluzione.

Pubblicato Sabato, 27 Settembre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Sabato, 27 Settembre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Sony rivela un nuovo state of Play di settembre

Sony rivela un nuovo state of Play di settembre

Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Sony rivela un nuovo state of Play di settembre

Sony rivela un nuovo state of Play di settembre

OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché

OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché

Google potenzia i fogli con l'AI: ecco Gemini

Google potenzia i fogli con l'AI: ecco Gemini