Prosegue la pubblicazione dei Bollettini DGA (Disturbo da Gioco d'Azzardo) da parte di DATA ROOM AS.TRO, che rappresentano un'importante iniziativa nell'ambito della salute pubblica italiana. Questi bollettini raccolgono i dati ufficiali sulle persone in cura per la dipendenza da gioco presso i servizi sanitari dedicati su tutto il territorio nazionale. L'obiettivo principale è stabilire una banca dati, attualmente assente in Italia, basata su numeri reali. Questo strumento è essenziale per comprendere l'effettiva portata del fenomeno DGA nel contesto nazionale e supportare la pianificazione delle politiche sanitarie e sociali per la prevenzione e trattamento del disturbo da gioco d'azzardo patologico.
Ogni settimana viene pubblicato un bollettino con il numero di individui affetti da DGA presi in carico dai diversi Servizi per le Dipendenze (Ser.D). I bollettini mostrano il dato aggregato fornito dalle Aziende Sanitarie per ogni singolo territorio di riferimento, offrendo una panoramica precisa e aggiornata sull'andamento e le dimensioni del problema.
Il ventottesimo bollettino DGA presenta i dati riferiti all'anno 2024, provenienti dall'Azienda ASL Abruzzo 2, che copre un'area di 104 comuni, inclusi Lanciano, Vasto e Chieti. In totale, sono 71 le persone attualmente in trattamento per dipendenza da gioco, una cifra che rappresenta lo 0,02% della popolazione residente in questi centri.
La serie di bollettini precedenti ha incluso una varietà di regioni italiane. Il primo Bollettino DGA, ad esempio, ha illustrato i dati dell'Azienda USL Toscana Nord-Ovest, che copre 101 comuni compresi Pisa, Livorno, Lucca e altre importanti località, con 417 persone in cura. Ogni edizione aggiunge tasselli importanti per delineare l'immagine completa di come si distribuisce il fenomeno DGA lungo il territorio italiano.
Ulteriori bollettini hanno riportato i dati delle Aree Sanitarie di altre regioni, comprese città come Potenza, Chivasso, Verona, Napoli, Brescia, Messina e molti altri centri. Un dato interessante emerso in alcuni di questi è il numero relativamente basso di persone in cura, nonostante il potenziale numero di soggetti affetti, suggerendo la necessità di un maggior intervento preventivo ed educativo per aumentare la consapevolezza del problema e offrire soluzioni sanitarie più accessibili.
Nella maggior parte dei casi, i dati rivelano che la percentuale della popolazione in trattamento è un piccolo frazione rispetto al totale dei residenti della zona, il che potrebbe indicare una sottostima del fenomeno o una carenza di diagnosi. L'importante sforzo di raccolta dati effettuato da AS.TRO rappresenta quindi un primo passo fondamentale nella lotta contro il disturbo da gioco d'azzardo in Italia. La raccolta di informazioni strutturate e l'analisi sistematica possono contribuire notevolmente alla costruzione di politiche pubbliche più efficaci e mirate.
La prossima pubblicazione dei Bollettini DGA riguarderà l'Azienda ASL Parma, coprendo i dati relativi ai 44 comuni dell'area, inclusi Parma, Fidenza, e Salsomaggiore Terme.