Sicurezza informatica, NIS2 e il ruolo cruciale degli MSSP

Sicurezza informatica, NIS2 e il ruolo cruciale degli MSSP

Le aziende nei settori critici dell'UE devono conformarsi alla direttiva

Check Point Software evidenzia l’importanza della direttiva NIS2, ampliata dall'Unione Europea, che mira a garantire la sicurezza informatica delle reti e dei sistemi informativi. Le minacce informatiche emergenti impongono alle autorità di regolamentazione di essere sempre più proattive, costringendo le aziende ad adattarsi costantemente a nuovi obblighi e normative.

NIS2, una normativa rivolta a tutte le organizzazioni che operano nell'UE, si concentra sulla gestione dei rischi legati alla sicurezza informatica e si applica a una vasta gamma di settori critici. Tra le principali modifiche rispetto alla versione precedente (NIS), la NIS2 include ora settori come la produzione alimentare, la gestione dei rifiuti, lo spazio e i fornitori di servizi digitali.

Un aspetto fondamentale per le aziende riguarda il ruolo dei Managed Security Service Provider (MSSP), che sono essenziali per garantire che le imprese rispondano correttamente agli obblighi imposti dalla NIS2. Gli MSSP devono supportare le aziende nella gestione della sicurezza informatica, integrando tecnologie avanzate e soluzioni per il rilevamento e la risposta agli incidenti. Devono anche orientare le aziende verso i nuovi requisiti normativi, garantendo una comprensione completa della normativa e aiutando nella formazione continua dei dipendenti.

La NIS2 impone requisiti rigorosi, come obblighi di segnalazione degli incidenti, formazione del personale, audit di sicurezza più frequenti, e politiche di gestione degli accessi e del rischio informatico. Gli MSSP sono chiamati a creare una roadmap dettagliata per la conformità, condurre valutazioni del rischio e implementare controlli di sicurezza avanzati come la crittografia, l'autenticazione a più fattori e il monitoraggio continuo 24/7.

La gestione delle vulnerabilità, la creazione di playbook per la risposta agli incidenti e il rafforzamento della sicurezza della supply chain sono altre aree in cui gli MSSP devono concentrarsi per garantire la conformità alla NIS2. Inoltre, gli MSSP devono assicurarsi che i fornitori di terze parti siano conformi agli standard di sicurezza richiesti dalla direttiva.

Per assistere gli MSSP in questo processo, Check Point offre soluzioni avanzate basate sull'intelligenza artificiale, strumenti di automazione e servizi di cybersecurity end-to-end. Con il programma MSSP Partner di Check Point, gli MSSP possono migliorare le proprie offerte di servizi, ottimizzare la gestione dei clienti e incrementare le entrate attraverso una gestione efficiente dei prodotti e dei servizi di sicurezza.

In definitiva, l’approccio integrato e la collaborazione tra MSSP e Check Point permetteranno alle aziende di navigare efficacemente tra le sfide poste dalla NIS2, garantendo la protezione dei dati e la conformità normativa in un panorama di minacce sempre più complesso.

fonte: techfromthenet.it

Anna S.

Anna S.

Annya è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer

Articoli correlati

WorldMatch - Gambling software solutions
XPower Gaming
Slots Of The Week Playson su StarCasinò

Slots Of The Week Playson su StarCasinò

Arrivano le scommesse di Fabrizio Corona

Arrivano le scommesse di Fabrizio Corona

Cashback Nuovi Giochi su StarCasinò

Cashback Nuovi Giochi su StarCasinò

Caso scommesse a Benevento, cosa succede

Caso scommesse a Benevento, cosa succede

Enada Workshop, parla Chiacchio (AGSI)

Enada Workshop, parla Chiacchio (AGSI)