Gioco responsabile: innovazione e sfide degli Stati Generali

Gioco responsabile: innovazione e sfide degli Stati Generali

Esplorando regolamentazione, scienze comportamentali e tecnologie per un gioco sostenibile e sicuro

Il 21 e il 22 maggio 2025, presso il suggestivo Palazzo Wedekind di Roma, l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha ospitato la seconda edizione de 'Gli Stati Generali dell'Agenzia', un forum d'eccellenza per discutere delle prospettive future del settore dei giochi pubblici in Italia. La sessione dedicata al 'Gioco Responsabile' ha esplorato temi cruciali quali la regolamentazione, l'innovazione tecnologica e le scienze comportamentali, proponendo interventi volti a garantire un approccio più sostenibile e consapevole.

Sotto la moderazione del dott. Paolo Poggio, Vicedirettore di Rainews 24, i panel di discussione hanno visto la partecipazione di esperti del calibro di Sonia Biondi di BVA Doxa e Matteo Caroli della Luiss Guido Carli, che hanno condiviso le loro analisi sui benefici delle scienze comportamentali nel comprimere i rischi del gioco. La prof.ssa Biondi ha sottolineato come le 'spinte gentili' possano aiutare i giocatori a mantenere un grado di autocontrollo, utilizzando tecnologie avanzate come app per monitorare il comportamento di gioco.

Matteo Caroli ha invece messo l'accento sulla necessità di un approccio 'olistico' che bilanci liberalismo e protezionismo, integrando innovazioni normative e tecnologiche per minimizzare i rischi sociali derivanti dal gioco. Ha evidenziato come l'intelligenza artificiale potrebbe rivestire un ruolo centrale nell'identificare e prevenire comportamenti patologici, un obiettivo che i concessionari pubblici e privati devono perseguire per il benessere collettivo.

Durante i lavori, è emerso come le nuove frontiere dell'intelligenza artificiale e delle analisi predittive, spiegate da Giuliano Guinci di Eurobet, stiano trasformando il settore contribuendo a mappare i comportamenti dei giocatori per prevenire il gioco problematico. L'adozione di sistemi come ARC dimostra l'efficacia delle tecnologie predittive nel contenere i rischi attraverso profili di utenza ben definiti.

Nella sfera normativa, l'intervento di Francesco Rodano di Playtech ha trattato delle implicazioni della legge del 2009 sui giochi a distanza, un esempio pionieristico di regolamentazione avanzata. Ha argomentato che un approccio proattivo degli operatori potrebbe prevenire interventi legislativi drastici che spesso portano i giocatori verso offerte illegali, come dimostrato dall'esempio olandese.

L'incontro ha anche analizzato le migliori pratiche europee con contributi da Morgane Austruy dell'Autorità Nazionale des Jeux di Francia e Graham Wood di Hillside. Entrambi hanno discusso di come la sinergia tra regolatori e operatori possa creare una rete di sicurezza più robusta, minimizzando gli effetti negativi del gioco patologico attraverso software di monitoraggio e politiche di auto-esclusione.

Infine, il dibattito si è esteso alle implicazioni sanitarie, presentate dalla dott.ssa Maria Migliore del Ministero della Salute, che ha illustrato come i Servizi per le Dipendenze Patologiche possano integrarsi con interventi educativi e sociosanitari per una prevenzione più efficace. Antonio Affinita del MOIGE e Domenico Distante della SAPAR hanno ribadito l'urgenza di educare e proteggere i giovani nella lotta al gioco minorile.

Conclude la sessione una riflessione sul ruolo delle tecnologie digitali e delle piattaforme di social media, evidenziato dal dott. Angelo Berardi e dall'AGSI, per contrastare la promozione del gioco d'azzardo nell'era digitale e migliorare la regolazione del settore.

Pubblicato Giovedì, 31 Luglio 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 31 Luglio 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti