Nel primo semestre del 2025, il mercato del gioco nelle Filippine ha registrato un impressionante balzo in avanti, generando un introito lordo che ha toccato la cifra di circa 214,75 miliardi di pesos filippini, equivalenti a circa 3,44 miliardi di euro. Questo sviluppo, comunicato dalla Philippine Amusement and Gaming Corporation (PAGCOR), rappresenta un incremento del 26% rispetto al medesimo periodo dell'anno precedente. Tale risultato non solo sottolinea la vitalità del settore, ma conferma anche una tendenza di crescita solida e sostenuta.
Il segmento che ha alimentato maggiormente il mercato è quello degli e-games, che include i giochi elettronici come e-bingo e le concessioni per il bingo fisico. Con un totale di 114,83 miliardi di pesos (circa 1,84 miliardi di euro), questo settore rappresenta il 53,5% del valore complessivo del mercato. Dietro di esso, con una presenza significativa, si collocano i casinò dotati di licenza, che hanno contribuito con 93,36 miliardi di pesos (circa 1,49 miliardi di euro), rappresentando il 43,5% del totale. I casinò gestiti direttamente da PAGCOR hanno invece incassato 6,56 miliardi di pesos (circa 105 milioni di euro), pari al 3,1%.
Commentando questi risultati, il presidente di PAGCOR, Alejandro H. Tengco, ha evidenziato l'importanza crescente del settore digitale in termini economici, ribadendo però come la priorità rimanga la gestione responsabile del mercato. "PAGCOR è consapevole del potenziale economico dei giochi elettronici," ha dichiarato Tengco, "ma il nostro obiettivo principale è assicurare che questa crescita sia condotta con responsabilità". Tengco ha inoltre sottolineato che PAGCOR non si limita a generare entrate, ma agisce come partner del Governo nella ricerca di un equilibrio tra la crescita dell'industria e la tutela degli standard di gioco responsabile.
Nell'ottica di sostenere questa filosofia, PAGCOR ha recentemente firmato un memorandum d'intesa con il Advertising Standards Council (ASC), puntando al rafforzamento della sorveglianza sulle comunicazioni pubblicitarie legate al gioco. Tra le prime iniziative figura la rimozione di annunci distribuiti in fasce orarie ad alto ascolto e la restrizione della loro presenza in spazi pubblici. "Queste misure", ha affermato Tengco, "fanno parte della nostra strategia più ampia per garantire che il gioco online sia regolamentato in modo efficace e rispettoso dell'interesse pubblico".
Questo quadro rivela un settore in vivace espansione, ma anche un impegno concreto per la gestione responsabile del mercato. Mentre gli e-games e i casinò continuano a prosperare, l'attenzione si concentra nel mantenere un equilibrio tra crescita economica e responsabilità sociale, con un occhio attento alla regolamentazione e alla tutela dei giocatori. Con queste strategie, PAGCOR si pone all'avanguardia nel suo settore, dimostrando come sia possibile coniugare crescita e responsabilità in un mercato così dinamico e terreno di sfida come quello del gioco.