La Juventus ha finalizzato un aumento di capitale accelerato per un ammontare di 97,8 milioni di euro, un'operazione strategica volta a rafforzare il proprio piano di sviluppo. L'emissione ha riguardato 37.912.181 nuove azioni, corrispondenti a circa il 9,1% del capitale sociale, destinate a investitori istituzionali ad un prezzo di 2,58 euro per azione. Tale mossa finanziaria è stata concepita per fornire al club le risorse necessarie a perseguire i propri obiettivi di crescita e consolidamento nel panorama calcistico internazionale.
Nell'ambito di questa operazione, quote proporzionali sono state assegnate ai principali azionisti, tra cui Exor, che detiene circa il 65,4% del capitale e il 78,9% dei diritti di voto, e Tether, con una partecipazione di circa il 11,5% del capitale e il 7% dei diritti di voto. La partecipazione attiva di questi investitori chiave sottolinea la fiducia nel futuro della Juventus e nella sua capacità di realizzare il piano strategico delineato.
Il regolamento del collocamento, che prevede la consegna dei titoli e il relativo pagamento, è programmato per il 25 novembre. Il valore lordo complessivo delle nuove azioni ammonta a 97.813.426,98 euro, suddiviso in 1.516.487,24 euro di valore nominale e 96.296.939,74 euro di sovrapprezzo. È previsto che le azioni siano quotate sul mercato Euronext Milan a partire dalla data di emissione, segnando un ulteriore passo avanti nella trasparenza e nell'accessibilità del club ai mercati finanziari.
A seguito di questa operazione, il capitale sociale della Juventus sale a 16.731.359,80 euro, suddiviso in un totale di 417.033.996 azioni ordinarie, senza indicazione del valore nominale. Questo aumento di capitale rappresenta un'iniezione significativa di risorse finanziarie che consentirà al club di affrontare le sfide future con maggiore solidità e flessibilità.
I fondi raccolti attraverso questo aumento di capitale saranno destinati a sostenere il Piano Strategico 2024/2025 - 2026/2027. Questo piano ambizioso si concentra su diversi obiettivi chiave, tra cui il rafforzamento patrimoniale, il consolidamento del brand a livello internazionale, la riduzione dell'indebitamento e il mantenimento di un elevato livello di competitività sportiva. Investimenti mirati saranno effettuati per migliorare le infrastrutture, sviluppare il settore giovanile e attrarre talenti di livello mondiale.
La decisione di procedere con questo aumento di capitale è stata formalizzata il 20 novembre, quando il Consiglio di Amministrazione (CdA) ha dato esecuzione alla delega conferita dall'assemblea straordinaria. Durante tale riunione, è stato approvato un aumento di capitale scindibile e a pagamento, con nuove azioni destinate a investitori qualificati e istituzionali esteri. Questa mossa strategica riflette la volontà della Juventus di aprirsi a nuove opportunità di investimento e di espandere la propria base di azionisti a livello globale.
L'aumento di capitale rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di crescita e sviluppo della Juventus. Grazie a queste nuove risorse, il club sarà in grado di affrontare le sfide del calcio moderno con maggiore forza e determinazione, continuando a competere ai massimi livelli sia in Italia che in Europa. L'obiettivo è quello di costruire un futuro solido e sostenibile, basato su una gestione finanziaria oculata e su investimenti strategici nel settore sportivo e commerciale.
Prima di procedere


