Milan-Como in Australia: Ue frena, Serie A nel mirino

L'Unione Europea critica la scelta di disputare Milan-Como in Australia e chiede alla Serie A di ripensare l'approccio. Il commissario Micallef: "Mantenere il calcio radicato in Europa rafforza tutti"

Milan-Como in Australia: Ue frena, Serie A nel mirino

La decisione di disputare la partita Milan-Como in Australia ha suscitato un acceso dibattito, varcando i confini del mondo sportivo e giungendo sino all'attenzione dell'Unione Europea. La questione è diventata oggetto di discussione per il Commissario Europeo per l'equità intergenerazionale, la gioventù, la cultura e lo sport, Glenn Micallef, il quale ha espresso le proprie riserve in merito alla decisione dell'UEFA di approvare la trasferta transoceanica.

A sostegno della posizione del politico maltese, vi è la scelta della Liga spagnola di annullare la partita tra Barcellona e Villarreal a Miami (Stati Uniti), riportandola in Spagna. Questa decisione ha generato un effetto domino che ha inevitabilmente coinvolto anche l'incontro di Serie A, previsto a Perth nel fine settimana del 7-8 febbraio 2026. "Accolgo con favore la decisione della Liga di cancellare la partita di Miami. È una vittoria per i tifosi, i giocatori e le tradizioni che rendono speciale il calcio europeo. Rappresenta una chiara riaffermazione del Modello Sportivo Europeo e dei valori che esso incarna", ha dichiarato Micallef attraverso i suoi canali social.

Il commissario ha poi aggiunto: "Dobbiamo continuare a lavorare insieme a leghe, club e UEFA per salvaguardare l’integrità, la concorrenza leale e il legame tra i club e le loro comunità. Confido che anche la Serie A rifletta su questo approccio. Mantenere il nostro calcio radicato in Europa rafforza tutti". Questa presa di posizione mette in evidenza le preoccupazioni dell'Unione Europea riguardo alla globalizzazione eccessiva del calcio e alla possibile perdita di identità e legame con il territorio.

La vicenda solleva interrogativi importanti sul futuro del calcio europeo e sulla sua capacità di bilanciare le esigenze economiche con la salvaguardia dei valori tradizionali. La decisione di portare una partita di Serie A in Australia è stata vista da molti come una mossa puramente commerciale, dettata dalla volontà di espandere il brand del calcio italiano in nuovi mercati. Tuttavia, questa scelta rischia di allontanare i tifosi locali e di snaturare la competizione, privandola del suo legame con il territorio e con la storia.

Ora, l'attenzione si sposta sulla FIFA che, insieme all'Asian Football Confederation, deve ancora esprimersi ufficialmente sul progetto della Lega Serie A. Nonostante le resistenze e le polemiche, sembra improbabile che Milan e Como scenderanno in campo in Italia per disputare la ventiquattresima giornata di campionato. La decisione finale spetterà agli organi competenti, ma la vicenda ha già sollevato un polverone e messo in discussione le strategie di espansione del calcio italiano nel mondo.

La questione della partita Milan-Como in Australia è un esempio emblematico delle sfide che il calcio moderno deve affrontare. Da un lato, c'è la necessità di crescere economicamente e di attrarre nuovi investimenti; dall'altro, c'è l'esigenza di preservare la propria identità e di non tradire i valori che lo hanno reso uno sport popolare e amato in tutto il mondo. Trovare un equilibrio tra queste due esigenze è fondamentale per garantire un futuro sostenibile al calcio europeo e per evitare che diventi un mero prodotto commerciale, privo di anima e di storia.

Le prossime settimane saranno decisive per capire quale sarà il destino della partita Milan-Como e, più in generale, per delineare le strategie future del calcio italiano e europeo. La speranza è che le decisioni che verranno prese tengano conto non solo degli interessi economici, ma anche del bene dei tifosi, dei giocatori e delle tradizioni che rendono speciale questo sport.

Pubblicato Giovedì, 23 Ottobre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 23 Ottobre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Conte e la Champions: un rapporto difficile

Conte e la Champions: un rapporto difficile

WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Conte e la Champions: un rapporto difficile

Conte e la Champions: un rapporto difficile