Il primo turno delle qualificazioni ai Mondiali 2026 ha regalato emozioni e sorprese, delineando l'inizio di un lungo cammino verso il sogno calcistico per molte squadre europee. L'apertura ufficiale del Gruppo E è stata caratterizzata dal netto successo della Spagna che, affrontando la Bulgaria in trasferta, non ha deluso le aspettative: le Furie Rosse, infatti, si sono imposte per 3-0, con tutte le reti siglate nei primi 45 minuti. Il gol lampo di Oyarzabal al 5' ha subito messo in discesa la partita, e i seguaci di De La Fuente hanno continuato a macinare gioco e azioni, trovando il raddoppio con Cucurella e, infine, chiudendo i conti con Merino. Contemporaneamente, la Turchia ha centrato una vittoria sofferta ma al contempo cruciale, superando di misura 3-2 la Georgia. Gli ospiti turchi si sono portati sul 3-0 grazie alla rete iniziale di Muldur e alla doppietta di Akturkoglu; tuttavia, il gol di Davitashvili e la successiva espulsione di Yilmaz hanno riacceso le speranze dei padroni di casa, che, nonostante il pressing finale tradotto nel gol di Kvaratskhelia al 98', non sono riusciti a evitare la sconfitta.
Nel Gruppo J, il Belgio ha dato dimostrazione della sua forza travolgendo in trasferta il Liechtenstein con un sonoro 6-0. Dopo l'apertura delle marcature da parte di De Cuyper, la squadra belga ha dominato la ripresa con le doppiette di Tielemans e Theate, a cui si è aggiunto il sigillo finale di Malick Fofana. Nel frattempo, Galles ha ottenuto una vittoria di misura sul Kazakistan, grazie a un gol decisivo di Moore al 24'. La Nazionale guidata da Bellamy ora guida il gruppo con 10 punti in cinque partite, seguita dalla Macedonia del Nord a 8, dal Belgio a 7, e dal Kazakistan, fermo a 3 punti. Chiude la classifica il Liechtenstein senza alcun punto.
Un capitolo importante è stato scritto nel Gruppo A, dove la Germania, tra lo stupore generale, è stata sconfitta 2-0 dalla Slovacchia. Nonostante un assedio quasi costante da parte dei tedeschi, la squadra di Nagelsmann non è riuscita a incidere nel tabellino dei marcatori. Al contrario, i padroni di casa sono stati incisivi, aprendo le marcature con il nuovo acquisto dell'Atletico Madrid, Hancko, al 42', e raddoppiando con Strelec al 55'. Questa vittoria permette alla Slovacchia di affiancare a 3 punti l'Irlanda del Nord, trionfante 3-1 contro il Lussemburgo, che paga a caro prezzo la sua disattenzione difensiva. Nel Gruppo G, invece, si sono registrati due pareggi per 1-1: l'Olanda è stata raggiunta nel finale da un'ostinata Polonia, mentre Lituania e Malta hanno chiuso in parità un incontro pieno di colpi di scena. I lituani, passati in svantaggio con la rete ospite di Satariano, sono riusciti a ottenere il pari in extremis grazie a un rigore trasformato da Gineitis. La classifica appare ora equilibrata con Olanda, Polonia e Finlandia appaiate a 7 punti, mentre Lituania e Malta inseguono con rispettivamente 3 e 2 punti.
Questa prima giornata di qualificazioni ha preso forma regalando match incerti e risultati inaspettati: le strade verso il prossimo campionato del mondo sono appena state tracciate, e il viaggio promette di essere avvincente e imprevedibile. Il calcio europeo dimostra ancora una volta che nessun esito è scontato, e nuove forze emergenti potrebbero presto cambiare gli equilibri tradizionali del panorama calcistico internazionale.