La Coppa Davis 2025 si infiamma con la definizione della seconda semifinale: Spagna-Germania. Entrambe le squadre hanno avuto bisogno del doppio decisivo per superare i rispettivi avversari nei quarti di finale. La Spagna ha sconfitto la Repubblica Ceca 2-1, mentre la Germania ha avuto la meglio sull'Argentina con lo stesso punteggio.
Nel match tra Germania e Argentina, il primo punto è andato a Etcheverry, che ha superato Struff in due set tirati, entrambi conclusi al tie-break (7-3 e 9-7). Zverev ha poi pareggiato i conti per la Germania, sconfiggendo Cerundolo 6-4, 7-6(3). Il doppio è stato quindi decisivo: Krawietz e Puetz hanno rimontato contro Molteni e Zeballos, vincendo 4-6, 6-4, 7-6(10) dopo aver annullato diversi match point agli argentini. Una vera battaglia che ha visto la Germania trionfare in casa.
La Spagna, orfana di Alcaraz, ha tremato contro la Repubblica Ceca. Mensik ha portato in vantaggio i cechi superando Carreño Busta. Tuttavia, Munar ha ristabilito la parità battendo Lehecka con un convincente 6-3, 6-4. Il doppio Granollers-Martinez ha poi regalato la vittoria alla Spagna, sconfiggendo Machac e Mensik in due set, entrambi conclusi al tie-break (10-8 in entrambi i casi).
La sfida tra Spagna e Germania si preannuncia quindi molto equilibrata. La Germania potrà contare sul suo numero uno, Alexander Zverev, e su una solida coppia di doppio. La Spagna, pur senza Carlos Alcaraz, ha dimostrato di avere un team competitivo e una grande esperienza in questa competizione. La semifinale si terrà a Madrid, offrendo un leggero vantaggio ai padroni di casa. L'altra semifinale vedrà invece affrontarsi Italia e Australia, in una riedizione della finale dello scorso anno.
La Coppa Davis 2025 si conferma un torneo ricco di emozioni e sorprese, con squadre agguerrite pronte a darsi battaglia per conquistare l'ambito trofeo. L'assenza di alcuni top player, come Alcaraz, ha aperto le porte a nuove opportunità per i giovani talenti e ha reso la competizione ancora più imprevedibile.
Prima di procedere


