Stangata dal Giudice Sportivo: squalifiche e ammende in Serie A

Stangata dal Giudice Sportivo: squalifiche e ammende in Serie A

Dopo la 36esima giornata di Serie A, ecco le decisioni cruciali del Giudice Sportivo che influenzeranno la corsa al campionato

Le recenti decisioni del Giudice Sportivo giungono dopo un'intensa 36esima giornata di Serie A, delineando un quadro di sanzioni che potrà incidere significativamente sull'esito finale del campionato. La sospensione più attesa riguardava sicuramente Pierre Kalulu, difensore della Juventus, il cui comportamento durante il match contro la Lazio è stato sanzionato con due giornate di squalifica. Kalulu è stato espulso al 15° minuto del secondo tempo, per aver colpito con una manata alla nuca un avversario e non sarà quindi presente nelle ultime due gare cruciali della stagione, che vedranno la Juventus affrontare prima l'Udinese e poi il Venezia.

Accanto alla sanzione di Kalulu, altre squalifiche sono state comminate a diversi giocatori per motivi disciplinari. Lautaro Rodrigo Valenti, rappresentante del Parma, dovrà saltare un incontro a seguito di una doppia ammonizione ricevuta per comportamento scorretto in campo. Anche l'integerrimo Mattia Zaccagni della Lazio, già diffidato e sanzionato per la decima volta per proteste agli ufficiali di gara, dovrà rinunciare a una partita insieme a un'ammenda di € 1.500.

Altri elementi in difetto, includono Arthur Eric Atta dell'Udinese, Lucas Beltran della Fiorentina, e Berat Djimsiti dell'Atalanta, tutti sospesi per una partita per comportamento scorretto. È stata riscontrata una gestione difensiva carente anche nei confronti di Ondrej Duda dell'Hellas Verona e di Leonardo Pavoletti del Cagliari, entrambi esclusi per il loro comportamento recidivo.

Le indiscipline, tuttavia, non si limitano ai singoli giocatori. Le società stesse sono state sanzionate per il comportamento dei tifosi: l'Hellas Verona ha ricevuto un’ammenda di € 6.000 per lancio di petardi, fumogeni e contenitori plastici durante la partita; la Juventus, per il lancio di bottiglie in plastica, ha ricevuto una multa di € 2.000; anche la Lazio è stata sanzionata con la stessa somma per il lancio di fumogeni.

Infine, il Venezia non è rimasto immune alle conseguenze delle azioni dei suoi sostenitori, derivanti dal lancio di un fumogeno al 17° del secondo tempo, che ha portato a un'ammenda di € 1.500. Tali decisioni, volte a preservare il buon ordine e la sicurezza nei campi, sottolineano un inasprimento delle misure disciplinari in questa fase cruciale della stagione calcistica nazionale, dove ogni sanzione e assenza può ribaltare gli equilibri e modificare la classifica finale.

Questo quadro di sanzioni ribadisce la necessità di un comportamento esemplare sia dentro che fuori dal campo, specie nei confronti degli avversari e degli ufficiali di gara. Le squadre dovranno affrontare queste sfide aggiuntive cercando di riorganizzarsi al meglio per non compromettere gli obiettivi di fine stagione.

Pubblicato Martedì, 13 Maggio 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Martedì, 13 Maggio 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Serie A Enilive, Lazio-Parma 2-2

Serie A Enilive, Lazio-Parma 2-2

Serie A Enilive, Venezia-Milan 0-2

Serie A Enilive, Venezia-Milan 0-2

Serie A Enilive: Juventus-Monza 2-0

Serie A Enilive: Juventus-Monza 2-0

Serie A Enilive, Inter-Roma 0-1

Serie A Enilive, Inter-Roma 0-1

Serie A Enilive, Fiorentina-Empoli 2-1

Serie A Enilive, Fiorentina-Empoli 2-1