Bottas chiude con Mercedes e porta dati preziosi a Cadillac

Il test Pirelli a Città del Messico regala informazioni utili per il futuro di Valtteri e del team americano in F1

Bottas chiude con Mercedes e porta dati preziosi a Cadillac

Si è conclusa a Città del Messico una sessione di test Pirelli cruciale in vista della stagione 2026 di Formula 1. Protagonista, Valtteri Bottas, che al volante della Mercedes W16, ha raccolto dati preziosi non solo per la scuderia tedesca, ma anche per il suo futuro team, Cadillac. I test, mirati alla delibera delle nuove mescole per il 2026, si sono svolti sul circuito messicano, noto per la sua altitudine che mette a dura prova le gomme. Pirelli, fornitore unico di pneumatici per la F1, ha completato il programma di collaudi con la collaborazione di Mercedes, in vista delle prove collettive in programma ad Abu Dhabi il 9 dicembre, dopo il weekend di gara. In quell'occasione, tutte le scuderie avranno l'opportunità di testare le nuove mescole.

Bottas, affiancato dal collaudatore Frederik Vesti, ha guidato la W16, appositamente modificata come 'mule car'. Per il pilota finlandese, questa potrebbe essere stata l'ultima occasione di guidare una vettura Mercedes, lasciando un'eredità di dati che si riveleranno utili anche per Cadillac, il team con cui debutterà nel 2026 al fianco di Sergio Perez. Bottas ha avuto modo di valutare le mescole più morbide della gamma Pirelli, dalla C6 alla C3, accumulando informazioni preziose da trasferire al suo futuro team. Questa sinergia, sebbene particolare, è considerata corretta nell'ottica di agevolare l'ingresso di un nuovo team nel competitivo mondo della Formula 1.

Analogamente a quanto fatto da Gabriel Bortoleto (Sauber) in una sessione precedente, Bottas si è concentrato sulle mescole più morbide, in particolare sulla C3, considerata la scelta più frequente per i weekend di gara. Il programma di lavoro ha previsto simulazioni di qualifica, precedute da un giro di riscaldamento per portare le gomme alla temperatura ottimale, seguite da long run per valutare la durata e il degrado della mescola C3. Test simili sono stati poi estesi alle altre mescole, selezionate in base ai dati raccolti da Bortoleto, per analizzare le differenze prestazionali in termini di tempi sul giro e degrado.

Nella parte finale della giornata, Frederik Vesti ha preso il volante della W16 per testare diverse strutture di pneumatici, completando run da 10 giri. Vesti, reduce dalla sua partecipazione alle FP1 del Gran Premio di Città del Messico, ha fatto segnare un miglior tempo di 1'19''657 al giro 41. Valtteri Bottas, invece, aveva fermato il cronometro a 1'18''204 al giro 109. Tuttavia, i tempi non sono direttamente confrontabili, data la diversità dei programmi di lavoro svolti dai due piloti.

Questi test rappresentano un passo importante nello sviluppo delle gomme Pirelli per il 2026, un anno che vedrà importanti cambiamenti regolamentari in Formula 1, inclusa l'introduzione di nuove power unit. Le informazioni raccolte da Bottas e Vesti saranno fondamentali per Pirelli e per i team, inclusa la neonata Cadillac, per prepararsi al meglio alla nuova era della F1.

Pubblicato Giovedì, 30 Ottobre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 30 Ottobre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti