Test Pirelli a Città del Messico: Bottas torna in pista su Mercedes!

Sauber testa le mescole morbide con Bortoleto, mentre Bottas sale sulla Mercedes in preparazione del futuro in Cadillac. Pirelli valuta le gomme per il 2026.

Test Pirelli a Città del Messico: Bottas torna in pista su Mercedes!

L'Autódromo Hermanos Rodríguez di Città del Messico ha ospitato l'ultima sessione di test dedicata allo sviluppo degli pneumatici Pirelli per la stagione 2026 di Formula 1, antecedente ai test post-stagionali di Abu Dhabi. Questo banco di prova è cruciale per la definizione delle mescole che vedremo in pista tra due anni, in un contesto di cambiamenti regolamentari significativi per la massima serie automobilistica.

Martedì 28 ottobre 2025, il protagonista in pista è stato Gabriel Bortoleto, giovane talento reduce dal decimo posto nel Gran Premio di domenica. Alla guida di una mule car derivata dalla Sauber C45, Bortoleto si è concentrato sull'analisi delle mescole più morbide della gamma Pirelli, spaziando dalla C3 alla C6. La giornata è stata meticolosamente pianificata per raccogliere dati preziosi in diverse condizioni operative.

Nella sessione mattutina, il pilota brasiliano ha avuto l'opportunità di testare tutte le opzioni disponibili, iniziando dalle mescole più morbide per poi passare gradualmente a quelle più dure. Questa progressione strategica ha permesso di massimizzare l'efficacia dei test, sfruttando l'aumento progressivo della temperatura dell'asfalto nel corso della mattinata. Le prime ore sono state dedicate ai performance run, sessioni cruciali per valutare il divario prestazionale tra le diverse mescole in termini di tempo sul giro. Gli ingegneri del fornitore milanese hanno analizzato attentamente i dati raccolti per comprendere a fondo le caratteristiche di ciascuna mescola.

Nel pomeriggio, l'attenzione si è spostata sulle soluzioni identificate come più promettenti durante la mattinata. Queste mescole sono state sottoposte a long run, simulazioni di gara della durata massima di 15 giri. L'obiettivo principale di questi test a lungo termine è stato quello di analizzare il livello di degrado delle diverse mescole, un fattore cruciale per la gestione delle gomme durante le gare. La capacità di prevedere e controllare il degrado degli pneumatici è diventata sempre più importante nella Formula 1 moderna, dove le strategie di pit-stop giocano un ruolo determinante nel risultato finale.

Complessivamente, Gabriel Bortoleto ha completato ben 136 giri, coprendo una distanza totale di 585,344 chilometri. Il suo miglior tempo, 1’19’’089, è stato registrato al giro 45. Le condizioni meteo sono rimaste stabili per tutta la giornata, con cielo sereno e una temperatura dell'asfalto che ha raggiunto i 51°C nelle ore più calde. Questa stabilità meteorologica ha fornito un ambiente ideale per i test, garantendo la coerenza dei dati raccolti.

Ma la notizia più interessante è che oggi sarà il turno di Valtteri Bottas, che tornerà a guidare una F1 in vista del suo impiego in Cadillac. Il finlandese girerà con la Mercedes W15 in versione mule car. Questo test rappresenta un'opportunità preziosa per Bottas di riprendere confidenza con le monoposto di vertice, preparandosi al contempo per la sua futura avventura con Cadillac. La sua esperienza e il suo talento saranno sicuramente preziosi per lo sviluppo degli pneumatici Pirelli.

Questi test di Città del Messico sono di fondamentale importanza per Pirelli, che deve prepararsi al meglio per la stagione 2026. I nuovi regolamenti tecnici introdurranno cambiamenti significativi nelle monoposto e negli pneumatici, e sarà fondamentale per il fornitore italiano avere a disposizione dati precisi e affidabili per sviluppare prodotti performanti e sicuri. Il contributo di piloti esperti come Bortoleto e Bottas è essenziale per raggiungere questo obiettivo.

L'impegno di Pirelli nello sviluppo di pneumatici all'avanguardia è un elemento chiave per il futuro della Formula 1. La capacità di fornire gomme performanti, sicure e adatte alle diverse condizioni di pista è fondamentale per garantire spettacolo e competizione in ogni Gran Premio. I test di Città del Messico rappresentano un passo importante in questa direzione.

Pubblicato Mercoledì, 29 Ottobre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Mercoledì, 29 Ottobre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti