Parlando alla vigilia del torneo, Alcaraz ha sottolineato come la presenza di Sinner rappresenti un momento speciale non solo per il giovane stesso ma anche per il pubblico e tutto il mondo del tennis. “Il rientro di Sinner? È fantastico”, ha dichiarato Alcaraz, evidenziando quanto la figura del tennista italiano possa arricchire lo spettacolo sportivo di questo evento prestigioso. Per Alcaraz, vedere di nuovo Sinner competere, soprattutto in questa cornice importante come Roma, non è solo una grande opportunità per il campione italiano, ma un'opportunità che può culminare in un emozionante incontro finale tra i due.
L'approccio mentale di Alcaraz al gioco è maturo e ben articolato. Intervistato sui suoi pensieri riguardo alla pressione e ai risultati, Alcaraz ha ammesso con onestà: “Se penso che qualcuno sia ossessionato dai risultati? Tutti pensano ai risultati”. Tuttavia, il giovane tennista ha raccontato di aver imparato a distaccarsi dall'ossessione del risultato finale, preferendo invece concentrarsi sulla qualità della performance in campo. “Cerco solo di non concentrarmi sui risultati, che vinca o perda”, ha aggiunto, condividendo un approccio che potrebbe funzionare da ispirazione per i giovani atleti.
Il torneo a Roma non è il solo obiettivo di Alcaraz, che guarda con aspettative ai prossimi Roland Garros . Nonostante la mancata partecipazione al torneo di Madrid dovuta a un reperto fisico, Alcaraz ha rassicurato i suoi fan del suo ottimo stato di salute. “Gli allenamenti sono andati benissimo finora”, ha commentato, pronto per confrontarsi con i rivali sulla terra rossa di Parigi. La preparazione fisica e mentale consolidata lo spinge a mantenere la fiducia per le sfide future.
Recentemente, Alcaraz ha vissuto anche l’esperienza di un documentario su di lui distribuito su Netflix . “Onestamente ero nervoso perché non sapevo come sarebbe stato per la gente”, ha confessato, mostrando una commovente umanità che raramente vediamo nei grandi campioni. La serie ha riscosso apprezzamenti positivi, offrendo al pubblico uno sguardo più personale alla sua vita e carriera e rafforzando il legame con chi lo segue.
In stretto rapporto con il mondo del tennis, il ritorno di Jannik Sinner a Roma non è passato inosservato. L'entusiasmo di Alcaraz testifica quanto sia importante avere figure come Sinner nel circuito, capaci di contagiare il pubblico con passione e dedizione. Con l'approccio di Alcaraz basato sul focus e meno sui risultati, una nuova generazione di tennisti si prepara a emergere nel mondo del tennis professionistico determinata a fare la differenza.
Fonte: lapresse.it