Shanghai è pronta ad ospitare uno degli incontri più attesi nel calendario del tennis mondiale: il match tra Alex De Minaur e Daniil Medvedev, valevole per i quarti di finale del prestigioso torneo Master in corso nella metropoli cinese. La partita è fissata per il 10 ottobre 2025, in una sfida che promette spettacolo sui campi sintetici di Shanghai. De Minaur, ottava testa di serie e attualmente uno dei tennisti più in forma del tour, ha rivelato il suo approccio mentale alla competizione.
Intervistato nella zona mista del torneo, il tennista australiano ha dichiarato: "È essenziale rimanere aggressivi e giocare senza troppe pressioni riguardo alle fasi del torneo. Gli avversari sono di alto livello, e non basta restare sulla difensiva; bisogna lottare per vincere.”
La stagione di De Minaur è stata eccezionale finora, e la possibilità di conquistare il suo primo titolo in un Master è un obiettivo a portata di mano. Ottenere tale successo significherebbe anche garantirsi un posto nel prestigioso ATP Finals, il torneo di fine anno dove si confrontano i migliori otto giocatori del mondo. La determinazione di De Minaur riflette il suo desiderio di competere ai massimi livelli e il suo continuo progresso nel circuito.
Nel frattempo, l'attuale campione in carica del Master di Shanghai, l'italiano Jannik Sinner, ha già terminato la sua corsa in questa edizione dopo una drammatica sconfitta contro l'olandese Tallon Griekspoor. Sinner, che aveva trionfato l'anno precedente, ha ceduto nel terzo round segnando l'uscita anticipata dal torneo. Questo risultato apre ulteriormente il torneo per altri aspiranti al titolo, come De Minaur.
Sulla carta, la sfida con Medvedev rappresenta un banco di prova difficile: il giocatore russo è noto per la sua resistenza e le sue tattiche che mettono alla prova anche il più resiliente dei tennisti. Tuttavia, De Minaur sembra preparato per affrontare questo nuovo capitolo della sua carriera, fiducioso nelle sue capacità e nel suo spirito combattivo. La partita contro Medvedev potrebbe così non solo rappresentare un classico scontro tra due delle migliori giovani promesse del tennis, ma anche fungere da trampolino di lancio per il tennista di Sydney per stabilire la sua superiorità in un anno che ha visto diversi emergenti affermarsi nel tennis mondiale.
Conclusivamente, occhio puntati sul campo centrale di Shanghai, dove la tensione, abilmente mescolata con esperta tecnica e feroce determinazione, trasformerà una semplice partita in uno show imperdibile per tutti i fan del tennis globale.