Jannik Sinner, la seconda testa di serie del mondo e quattro volte campione del Grande Slam, ha iniziato il suo cammino nel torneo Master di Shanghai con una vittoria convincente contro il tedesco Daniel Altmaier. Il match, tenutosi il 4 ottobre 2025, ha visto l'italiano imporsi con un netto 6-3, 6-3, dimostrando una forma smagliante e lasciando ben sperare per i successivi round del torneo.
Dopo il match, Sinner ha commentato in conferenza stampa la sua prestazione sul campo: "Oggi è stata una giornata particolarmente positiva dal punto di vista del servizio. Ho concesso veramente poco ai miei avversari, dovendo affrontare soltanto due break-point nell'ottavo game. La mia percentuale di punti vinti sulla prima di servizio è stata ottima, sfiorando l'88%." Sinner ha sottolineato l'importanza di ottenere un break all'inizio di ogni set, che ha semplificato la gestione del servizio e consentito di giocare con maggiore fiducia.
La partita si è svolta al secondo turno del torneo, con Sinner che è riuscito a rompere serve di Altmaier diverse volte, sigillando la vittoria senza mai perdere il controllo. "Ho saputo mantenere un buon livello di gioco anche in condizioni non ideali, il che mi rende molto soddisfatto della mia prestazione. La seconda di servizio ha dato problemi a Daniel, e questo ha fatto la differenza nei momenti decisivi", ha aggiunto il tennista italiano.
Il Torneo Master di Shanghai è conosciuto per l'alta qualità dei partecipanti, e l'inizio prepotente di Sinner fa ben sperare i suoi fan. Negli ultimi anni, la crescita del tennista italiano è stata straordinaria, culminando con la sua nomina a seconda racchetta del mondo nel 2025. Questa posizione di vertice non solo lo riempie di orgoglio, ma rappresenta anche una grande responsabilità, che Sinner sembra gestire con una maturità e una professionalità ammirabili.
Grazie alla vittoria chiara contro Altmaier, Sinner si porta immediatamente sotto i riflettori del torneo, attirando l'attenzione dei media internazionali e degli appassionati di tennis di tutto il mondo. La sua capacità di gestire la pressione nei momenti chiave, come dimostrato dai risultati sui break-point, rafforza la sua posizione tra i favoriti per la vittoria finale a Shanghai.
Ora, Sinner si prepara per il prossimo avversario, affrontando una concorrenza di alto livello. Con una preparazione solida e il supporto del suo team, è determinato a proseguire con la stessa tenacia e concentrazione, con l'obiettivo di aggiungere un altro trofeo prestigioso alla sua già impressionante carriera.