Apple ha annunciato un cambio di rotta significativo per il futuro di iOS. A partire dal 2026, con il rilascio di iOS 27, l'azienda di Cupertino intende dare priorità assoluta alla stabilità e all'ottimizzazione del sistema operativo, relegando in secondo piano l'introduzione di nuove funzionalità rivoluzionarie. Secondo quanto riportato da Mark Gurman, questo aggiornamento rappresenterà una svolta rispetto alla strategia degli ultimi anni, segnando un ritorno alle origini, simile a quanto avvenuto con iOS 12, quando l'attenzione era focalizzata sulla qualità e sulle prestazioni di base.
Questo approccio olistico non si limiterà a iOS e macOS, ma si estenderà a tutte le piattaforme Apple, tra cui watchOS, tvOS e visionOS. L'obiettivo è quello di creare un ecosistema software più solido, affidabile e performante, in grado di offrire un'esperienza utente impeccabile su tutti i dispositivi Apple.
Gli ingegneri di Apple sono già al lavoro per analizzare a fondo il codice sorgente dei sistemi operativi, identificando e rimuovendo componenti ridondanti, correggendo bug e migliorando la stabilità generale. Questo processo di ottimizzazione ricorda da vicino quanto fatto con OS X Snow Leopard nel 2009, un rilascio che ha gettato le basi per future innovazioni hardware e software.
Si prevede che iOS 27 preparerà il terreno per l'introduzione di nuovi dispositivi, tra cui il tanto atteso iPhone pieghevole, che Apple potrebbe presentare nei prossimi anni. Un sistema operativo stabile e ottimizzato sarà fondamentale per garantire un'esperienza utente fluida e senza compromessi su un dispositivo con un design così innovativo.
Nonostante la priorità data all'ottimizzazione, Apple non rinuncerà completamente all'introduzione di nuove funzionalità. iOS 27 includerà interessanti strumenti basati sull'intelligenza artificiale (IA), tra cui un assistente medico integrato, potenzialmente legato a un abbonamento Apple Health+, e un motore di ricerca web basato sull'IA. Queste funzionalità seguiranno l'aggiornamento di Siri in iOS 26.4, che dovrebbe utilizzare una versione personalizzata del modello Google Gemini, adattata alle esigenze di Apple in termini di privacy. In questo modo, i dati degli utenti non verranno trasmessi ai server di Google, ma elaborati direttamente sul dispositivo.
Oltre alle novità legate all'IA, iOS 27 dovrebbe introdurre miglioramenti per gli utenti aziendali, funzionalità localizzate per i mercati emergenti e piccoli ritocchi al design "Liquid Glass", introdotto in precedenza. Con questa strategia, Apple risponde alle preoccupazioni degli utenti, che negli ultimi anni hanno lamentato una diminuzione della stabilità del software. L'azienda si impegna a fornire un'esperienza utente più solida, affidabile e performante, ponendo le basi per future innovazioni.
Prima di procedere


