Apple nel mirino dell'UE: Accuse di pratiche anticoncorrenziali nell'App Store

Due organizzazioni per i diritti civili denunciano Apple per violazione del Digital Markets Act, contestando le restrizioni sull'installazione di app di terze parti e le commissioni elevate

Apple nel mirino dell'UE: Accuse di pratiche anticoncorrenziali nell'App Store

Due importanti organizzazioni europee per i diritti civili, Article 19 con sede nel Regno Unito e la tedesca Gesellschaft für Freiheitsrechte (GFF), hanno formalmente presentato una denuncia contro Apple alle autorità antitrust dell'Unione Europea. L'oggetto della contestazione riguarda le condizioni di utilizzo dell'App Store e dei dispositivi iOS e iPadOS, ritenute lesive delle normative europee volte a limitare il potere dominante delle grandi aziende tecnologiche.

La denuncia si basa principalmente sul Digital Markets Act (DMA), la legge europea entrata in vigore il 2 maggio 2023 e pienamente applicabile dal 7 marzo 2024, progettata per garantire una maggiore concorrenza nei mercati digitali. Il DMA mira a impedire alle cosiddette 'gatekeeper', aziende con un ruolo di controllo sull'accesso ai mercati digitali, di imporre condizioni ingiuste alle imprese più piccole e ai consumatori.

Le organizzazioni sostengono che le regole imposte da Apple per l'App Store e i suoi sistemi operativi creano ostacoli significativi per le piccole imprese e limitano la scelta dei consumatori. In particolare, viene contestata la restrizione all'installazione di app da store alternativi e le limitazioni imposte alle applicazioni scaricate da fonti diverse dall'App Store. Secondo i ricorrenti, tali restrizioni danneggiano sia gli utenti privati che le aziende, violando di fatto il DMA.

Un ulteriore punto di contestazione riguarda la richiesta di Apple di una garanzia finanziaria (Standby Letter of Credit - SBLC) di almeno 1 milione di euro per gli sviluppatori che desiderano pubblicare app store alternativi sull'App Store. Questa somma, secondo le associazioni, rappresenta un onere insostenibile per le piccole e medie imprese (PMI), soffocando l'innovazione e la concorrenza. Le organizzazioni per i diritti civili chiedono che l'Unione Europea imponga ad Apple una sanzione pecuniaria, che in caso di violazione del DMA può arrivare fino al 10% del fatturato annuo globale dell'azienda.

La Commissione Europea ha confermato di aver ricevuto la denuncia e ha dichiarato che la valuterà attentamente. Se ritenuta fondata, potrebbe aprire un'indagine formale nei confronti di Apple. Questa non è la prima volta che Apple si trova sotto la lente d'ingrandimento delle autorità antitrust europee. In passato, l'azienda è stata sanzionata per pratiche anticoncorrenziali nel mercato della musica digitale e dei libri elettronici.

Il Digital Markets Act rappresenta una sfida significativa per le grandi aziende tecnologiche come Apple, Google, Meta e Amazon, che dovranno adeguarsi alle nuove regole per garantire una maggiore concorrenza e tutelare i diritti dei consumatori. La battaglia legale tra le associazioni per i diritti civili e Apple potrebbe avere importanti conseguenze per il futuro dell'ecosistema digitale europeo.

Aggiornamenti recenti indicano che la Commissione Europea sta esaminando attentamente le nuove tariffe e le politiche implementate da Apple per gli sviluppatori di app al di fuori dell'App Store, introdotte in risposta al DMA. Le autorità europee temono che queste misure possano vanificare gli obiettivi del DMA, rendendo di fatto poco conveniente per gli sviluppatori offrire le proprie app al di fuori dell'ecosistema controllato da Apple. La Commissione ha inviato una serie di richieste di informazioni ad Apple e ad altri operatori del settore per valutare l'impatto delle nuove politiche sulla concorrenza e sull'innovazione nel mercato delle app.

Pubblicato Giovedì, 23 Ottobre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 23 Ottobre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti