Negli Stati Uniti, nella pittoresca cittadina di Midlothian in Virginia, si è verificata una straordinaria vicenda che coniuga la fortuna sfacciata con un esempio altrettanto straordinario di generosità. La protagonista di questa storia è Carrie Edwards, una donna che ha visto il suo destino cambiare grazie a una vincita di 150 mila dollari alla celebre lotteria Powerball. Ciò che rende la storia ancora più affascinante è il modo in cui Carrie ha scelto i numeri vincenti: grazie alla guida di ChatGPT, un sofisticato modello di intelligenza artificiale creato da OpenAI.
In principio, l'idea di usare l'intelligenza artificiale per selezionare i numeri è stata concepita più come un gioco da parte di Carrie. Eppure, con sua grande sorpresa, proprio questa intuizione le ha permesso di azzeccare non solo quattro numeri corretti, ma anche il Powerball, portando la sua vincita iniziale di 50 mila dollari, grazie all'opzione Power Play, a triplicarsi fino a raggiungere l'invidiabile somma di 150 mila dollari. Il giorno del suo trionfo, datato 16 settembre, Carrie ha ufficialmente riscosso il suo premio. Tuttavia, quello che ha veramente catturato l'immaginazione collettiva non è stata solo la sua fortuna sfacciata, ma la sua decisione di devolvere l'intero ammontare a tre enti di beneficenza che le stanno a cuore senza esitazione.
La sua prima donazione è stata destinata all'Association for Frontotemporal Degeneration, un'organizzazione che si concentra su una malattia che ha toccato personalmente la vita di Carrie, portandole via il marito. Questa scelta è stata dettata da un desiderio profondo di sostenere la ricerca e la cura per malattie che spesso non ricevono l'attenzione che meritano. Carrie, con il suo gesto, desidera far luce sulle sfide che le famiglie con membri affetti da questa malattia si trovano a fronteggiare quotidianamente.
La seconda donazione ha avuto come destinatario Shalom Farms, un'organizzazione dedicata al miglioramento e alla promozione di un sistema alimentare più giusto e accessibile. Carrie è profondamente impegnata a migliorare le condizioni di vita delle comunità svantaggiate, rendendo il cibo sano e nutriente un diritto per tutti piuttosto che un privilegio.
Il terzo beneficiario della sua generosità è stata la Navy-Marine Relief Society, un ente che offre supporto finanziario e formativo ai membri attuali e passati delle forze armate. Con questo gesto, Carrie ha voluto rendere omaggio al servizio e al sacrificio di coloro che servono il loro paese, mostrando gratitudine e rispetto per il loro impegno.
La storia di Carrie Edwards ha conquistato rapidamente l'attenzione dei media a livello internazionale, non solo per la sua generosità ma anche per l'influenza dell'intelligenza artificiale nel mondo del gioco d'azzardo. Sebbene in questo caso l'uso di ChatGPT per generare i numeri fortunati sia stato perlopiù fortuito, esso sottolinea una crescente tendenza tra i giocatori a fare affidamento su tecnologie AI per sviluppare strategie e ricevere consigli. È fondamentale tenere a mente che nessuna intelligenza artificiale può veramente migliorare le probabilità di vincita in eventi dominati dal caso come le lotterie. Tuttavia, la percezione di una maggiore reliability tecnologica può effettivamente indurre false aspettative tra i giocatori.
Parallelamente, la medesima tecnologia AI che s'insinua nel mondo dei giochi potrebbe offrire benefici sostanziali, potenziando pratiche di gioco più responsabili. Strumenti di intelligenza artificiale potrebbero infatti monitorare e identificare comportamenti a rischio, scrutinare attentivamente le modalità di spesa dei giocatori e assistere le aziende nel prevenire e gestire forme di dipendenza dal gioco d'azzardo.
La vicenda di Carrie Edwards trascende la narrazione di una vittoria inaspettata e diventa un esempio di altruismo genuino, invitandoci a riflettere sul potenziale della AI non solo nel ridefinire la cultura del gioco d'azzardo odierna, ma anche nell'aprire nuove prospettive di responsabilità sociale e collettiva.