Addio tastiera? L'IA vocale dominerà la creazione di contenuti entro il 2028

Uno studio prevede che l'input vocale tramite IA soppianterà la tastiera, ma restano sfide su precisione e gestione delle informazioni.

Addio tastiera? L'IA vocale dominerà la creazione di contenuti entro il 2028

La tastiera, strumento principe della creazione di contenuti digitali, potrebbe presto diventare obsoleta. Secondo una ricerca condotta dalla London School of Economics in collaborazione con Jabra, entro il 2028 l'input vocale tramite intelligenza artificiale (IA) diventerà lo standard predominante. I nati dopo il 2010 potrebbero non aver mai bisogno di digitare un testo manualmente.

Jabra prevede che la voce releguerà la tastiera a un ruolo secondario, utile solo per l'editing. La trascrizione vocale è più veloce e naturale, liberando le mani per altre attività. Immaginate di poter generare testi mentre guidate o svolgete faccende domestiche.

Tuttavia, l'approccio vocale presenta delle criticità. La lettura favorisce la comprensione e l'analisi dei dati. Scansionare un testo è più rapido che ascoltare un audio, e l'elaborazione, la sintesi e l'organizzazione delle informazioni sono più agevoli in forma scritta. La ricerca di parole chiave in un testo richiede secondi, mentre "mandare avanti" un audio è frustrante. Gli studiosi prevedono che, sebbene l'input sarà vocale, le comunicazioni elettroniche rimarranno testuali.

Inoltre, chi scrive tende a ponderare maggiormente il contenuto rispetto a chi parla. I messaggi vocali possono diluire il significato e la struttura delle informazioni. Con un elevato volume di messaggi vocali, diventa difficile identificare chi ha detto cosa e quando. A distanza di mesi, è più semplice analizzare una conversazione scritta che "scavare" tra le note vocali.

La comunicazione orale è spesso imperfetta. Intonazioni, difetti di pronuncia e accenti possono ostacolare la trascrizione vocale. La facilità di registrare messaggi vocali può portare a un eccesso di informazioni superflue. L'autore potrebbe non riflettere sul valore del suo contributo, rendendo difficile per l'ascoltatore distinguere l'essenziale. L'avvento dell'IA vocale solleva interrogativi sulla qualità, l'accuratezza e l'organizzazione dei contenuti. Mentre la tecnologia evolve, sarà fondamentale sviluppare strategie per gestire efficacemente le informazioni vocali e preservare i vantaggi della comunicazione scritta.

L'evoluzione verso l'input vocale rappresenta un cambiamento significativo nel modo in cui interagiamo con la tecnologia e creiamo contenuti. Se da un lato offre indubbi vantaggi in termini di velocità e accessibilità, dall'altro richiede un'attenta riflessione sulle implicazioni per la qualità, l'organizzazione e la fruibilità delle informazioni. Il futuro della creazione di contenuti sarà probabilmente un ibrido tra input vocale e testuale, in cui la scelta dello strumento dipenderà dal contesto, dalle esigenze e dalle preferenze individuali.

Pubblicato Mercoledì, 12 Novembre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Mercoledì, 12 Novembre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti