La AMD ha ufficialmente annunciato il lancio dei primi processori della serie Ryzen 9000F, innovazioni basate sull'architettura Zen5 per il socket AM5, ma privi di grafica integrata. Al centro della scena ci sono due modelli di spicco: il potente Ryzen 7 9700F con otto core e il più agile Ryzen 5 9500F a sei core. Questi processori hanno iniziato a fare la loro comparsa nei cataloghi dei rivenditori e sul sito ufficiale di AMD.
Il lancio dei nuovi processori Ryzen 9000F conferma le anticipazioni che circolano dall'estate. Già dal mese di giugno, i partner di produzione di schede madri avevano iniziato a rilasciare aggiornamenti BIOS che citavano queste nuove varianti di Ryzen, alimentando aspettative e curiosità.
Entrando nel dettaglio, il Ryzen 7 9700F, come riportato da VideoCardz, è progettato per operare a una frequenza base di 3,8 GHz, con possibilità di auto-overclock fino a 5,5 GHz. Questa specifica lo rende un parente prossimo del modello Ryzen 7 9700X, dato che entrambi utilizzano il design Granite Ridge. Tuttavia, una differenza cruciale tra queste due versioni è l'assenza di una grafica integrata basata su tecnologia RDNA2 nel Ryzen 7 9700F, implicando la necessità di una scheda video discreta per il suo funzionamento ottimale.
Passando al Ryzen 5 9500F, trova nelle sue caratteristiche una base solida: sei core operanti a una frequenza iniziale di 3,8 GHz, spingibile fino a 5,0 GHz. Questo modello è quindi il successore ideale del popolare Ryzen 5 7500F, offrendo frequenze simili ma arricchite dalla moderna architettura Zen5. Anche il Ryzen 5 9500F si distingue per l'assenza di grafica integrata, allineandosi con la scelta progettuale della serie 9000F.
Entrambi i nuovi processori si basano sul design Granite Ridge, condividendo così la stessa tecnologia semiconduttrice dei familiari modelli Ryzen 9000. In particolare, il Ryzen 5 9500F ha già visto la luce sul mercato cinese all'inizio di settembre ed è pronto a farsi strada sui mercati globali. Al contrario, la disponibilità estesa del Ryzen 7 9700F resta momentaneamente incerta, forse per la mancanza di informazioni aggiornate.
Un aspetto ancora sconosciuto riguarda i prezzi ufficiali, assenti al momento sul sito di AMD. Tuttavia, secondo le indiscrezioni aziendali, entrambe le versioni saranno presumibilmente destinate principalmente ai produttori OEM e agli integratori di sistemi, suggerendo una strategia di vendita mirata a soluzioni preassemblate.
Con queste nuove aggiunte alla propria gamma, AMD continua a consolidare la sua posizione nel mercato tecnologico, offrendo ai consumatori soluzioni performanti e avanzate. L'assenza di una GPU integrata nei modelli 9000F segna una scelta indirizzata agli utenti avanzati e appassionati, che preferiscono configurazioni con schede grafiche separate per ottimizzare le prestazioni visive dei loro sistemi.