La rete social Bluesky ha annunciato di aver raggiunto i 40 milioni di utenti registrati e ha introdotto la versione beta della funzione 'Non mi piace'. Questa novità sarà inizialmente impiegata nella sezione 'Discover', personalizzata con raccomandazioni, e in altre aree della piattaforma. L'obiettivo è che, man mano che gli utenti segnalano i post come indesiderati, il sistema imparerà a ridurre la visibilità di contenuti simili, influenzando il posizionamento sia nei feed che nelle risposte.
Questa decisione arriva in seguito a numerose critiche riguardanti le politiche di moderazione della piattaforma. Nonostante Bluesky sia strutturata come una rete decentralizzata, dove gli utenti hanno un certo controllo sul filtraggio dei contenuti, una parte dell'utenza ha richiesto misure più severe da parte della piattaforma stessa contro account problematici. Bluesky ha spiegato che queste innovazioni mirano a risolvere queste e altre questioni.
Tuttavia, l'attenzione principale rimane quella di fornire agli utenti strumenti per gestire le proprie interazioni. Tra questi strumenti figurano liste di moderazione per blocchi massivi, filtri per contenuti e parole chiave, la possibilità di abbonarsi a servizi di moderazione esterni, e la funzione di disattivazione delle citazioni (quote posts), pensata per limitare l'attenzione indesiderata e le risposte pubbliche offensive, un problema noto su X (ex Twitter).
Oltre ai 'Non mi piace', la piattaforma sta testando una serie di aggiornamenti per migliorare il ranking dei contenuti, l'interfaccia utente e i meccanismi di feedback. Bluesky ha anche affinato l'algoritmo per identificare commenti tossici, fuori tema, provocatori o spam all'interno delle discussioni. Questi commenti saranno mostrati meno frequentemente nei risultati di ricerca, nelle notifiche e all'interno dei thread di risposta.
Un'altra modifica riguarda il pulsante 'Rispondi': ora indirizza gli utenti all'intera discussione, invece di aprire direttamente la finestra di composizione del messaggio. L'intento è di ridurre il numero di repliche senza senso o ripetitive. Inoltre, le impostazioni relative alle risposte sono state rese più visibili, facilitando agli utenti il controllo su chi può interagire con i loro messaggi.
Questi cambiamenti riflettono l'impegno di Bluesky nel creare un ambiente online più sicuro e controllato dagli utenti, bilanciando la libertà di espressione con la necessità di combattere abusi e disinformazione. Resta da vedere come queste nuove funzionalità influenzeranno l'esperienza complessiva sulla piattaforma e se saranno sufficienti a soddisfare le richieste di una moderazione più efficace da parte di una parte della sua utenza.
Prima di procedere


