X (ex Twitter) altera le metriche web: boom di traffico fantasma?

La nuova funzione di precaricamento link di X genera falsi click e mette in crisi l'analisi dei dati per Substack e Bluesky

X (ex Twitter) altera le metriche web: boom di traffico fantasma?

La piattaforma social X, precedentemente nota come Twitter e ora sotto la guida di Elon Musk, sta testando su iOS una nuova modalità di gestione dei link esterni. Questa innovazione, che mantiene l'utente formalmente all'interno dell'app di X anche quando naviga verso un sito esterno, sta suscitando notevoli polemiche nel mondo del digital marketing. Diverse piattaforme, tra cui Substack e Bluesky, hanno infatti registrato un incremento improvviso di visite etichettate come "false".

Il nodo cruciale sembra risiedere nel browser in-app di X, che effettua una sorta di precaricamento delle pagine di destinazione dei link contenuti nei tweet, anticipando persino l'effettiva apertura da parte dell'utente. Questo sistema permette di interagire con un post (like, risposta, condivisione) mentre la pagina esterna si carica in background. In passato, l'apertura di un link comportava l'abbandono del tweet, con ripercussioni negative sull'engagement. Tuttavia, il nuovo approccio altera le metriche delle piattaforme di destinazione, gonfiando il numero di click, sovrastimando il traffico e creando confusione tra inserzionisti e creator.

Chris Best, CEO di Substack, ha espresso come l'iniziale entusiasmo per l'aumento di traffico si sia rapidamente spento, una volta appurato che gran parte di esso era fittizio. Anche Bluesky ha segnalato che il sistema ha distorto i suoi dati analitici, in particolare quelli relativi agli utenti attivi giornalieri senza account. Non è la prima volta che un test di questo tipo impatta significativamente sulle metriche di piattaforme esterne.

Twitter, nella figura della product manager Nikita Bier, difende la feature, sottolineando che è ancora in fase sperimentale (al momento solo su iOS). Secondo Bier, il nuovo sistema mira a migliorare la visibilità dei post con link, spesso penalizzati perché gli utenti, una volta seguito il link, non ritornano al post originale per interagire. Ciononostante, questa pratica rischia di rendere sempre più difficile distinguere tra traffico reale e traffico automatizzato, minacciando la credibilità della piattaforma agli occhi di creator e inserzionisti.

L'innovazione introdotta da X solleva interrogativi importanti sull'accuratezza delle metriche web e sulla loro capacità di riflettere il reale comportamento degli utenti. Se da un lato l'obiettivo di migliorare l'engagement all'interno della piattaforma è comprensibile, dall'altro è fondamentale evitare distorsioni che possano compromettere la fiducia degli operatori del settore. La trasparenza e la collaborazione tra le diverse piattaforme diventano quindi elementi chiave per garantire un ecosistema digitale sano e affidabile.

Il caso di X, Substack e Bluesky evidenzia la complessità delle dinamiche che regolano il traffico online e la necessità di monitorare costantemente l'impatto delle nuove tecnologie sulle metriche web. Solo attraverso un'analisi accurata e una comunicazione aperta sarà possibile preservare l'integrità dei dati e la credibilità del digital marketing.

Pubblicato Domenica, 09 Novembre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Domenica, 09 Novembre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti