Cisco sorprende con risultati straordinari nel terzo trimestre 2025

Cisco sorprende con risultati straordinari nel terzo trimestre 2025

Profitti e ricavi superano le aspettative, spingendo le azioni al rialzo del 4% nelle contrattazioni preliminari

Nel corso del terzo trimestre del 2025, la multinazionale americana Cisco Systems, leader nel settore delle tecnologie di rete, ha annunciato risultati finanziari superiori alle aspettative di Wall Street. Con il trimestre conclusosi il 26 aprile 2025, l'azienda ha registrato numeri che hanno superato le previsioni, portando le azioni a un incremento significativo nelle contrattazioni preliminari, che hanno visto un balzo di oltre il 4%.

Il fatturato di Cisco ha mostrato una crescita significativa dell'11% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 14,15 miliardi di dollari, superando così il consenso degli analisti intervistati da LSEG, che avevano stimato un ricavo di 14,08 miliardi di dollari. Anche l'utile netto (GAAP) ha visto un incremento, passando a 2,49 miliardi di dollari, ovvero 62 centesimi per azione, evidenziando un incremento del 35% rispetto al pari periodo del 2024, dove era di 1,89 miliardi di dollari o 46 centesimi per azione. Anche l'utile rettificato per azione (non-GAAP) ha superato le aspettative, attestandosi a 96 centesimi, con un incremento annuale del 9%, contro un consenso di 92 centesimi.

Guardando al futuro, i piani di Cisco per il quarto trimestre indicano un'aspettativa di ricavi compresi tra 14,5 e 14,7 miliardi di dollari, con il valore mediano a 14,6 miliardi di dollari. Questa previsione si colloca al di sopra delle attese degli analisti che prevedono un ricavo di 14,52 miliardi di dollari. L'azienda si aspetta inoltre un utile rettificato per azione di 97 centesimi, superando i 95 centesimi anticipati dagli analisti.

L'amministratore delegato di Cisco, Chuck Robbins, ha indicato che questi target tengono conto delle significative tariffe commerciali imposte dagli Stati Uniti, inclusa una tariffa del 30% per la Cina e del 25% per il Canada e il Messico. Nonostante queste sfide, Robbins ha sottolineato che non vi è stata un'ondata di grandi acquisti anteposta all'imposizione di tali tariffe, citando un contesto macroeconomico incerto ma gestibile.

Analizzando nel dettaglio i vari segmenti, i ricavi del prodotto hanno registrato un impressionante aumento del 15% anno su anno, raggiungendo 10,37 miliardi di dollari, mentre i servizi hanno mostrato una crescita del 3%, per un totale di 3,78 miliardi di dollari. Le tecnologie di rete, un settore core per Cisco, hanno visto i ricavi aumentare dell'8% a 7,07 miliardi di dollari, superando le aspettative degli analisti che si allineavano su 6,81 miliardi di dollari, secondo StreetAccount. Gran parte di questo successo è attribuito ai progressi nei router e negli switch, secondo SiliconANGLE.

C'è stato un notevole incremento del 54% nel settore Security, che ha raggiunto 2,01 miliardi di dollari grazie principalmente all'integrazione dei risultati di Splunk, sebbene fosse leggermente inferiore alla previsione di 2,17 miliardi di dollari. Tal Liani di Bank of America ha notato nel suo rapporto che, nonostante le difficoltà nel mantenere la crescita, il segmento della sicurezza è essenziale per il futuro dell'azienda.

Le collaborazioni e le altre aree innovative stanno mostrando risultati positivi. Il segmento Collaboration ha registrato un fatturato di 1,01 miliardi di dollari, con una crescita del 4%, mentre Observability ha visto un incremento del 24%, raggiungendo 261 milioni di dollari.

In un segnale di forte crescita, le ordinazioni per infrastrutture legate all'intelligenza artificiale hanno superato 600 milioni di dollari, con un aumento consistente rispetto ai 350 milioni di dollari dello scorso trimestre. Questo ha portato il totale degli ordini per l'anno fiscale a 1,25 miliardi di dollari, superando il target annuale di 1 miliardo di dollari con tre mesi di anticipo.

Nel contesto del mercato di rete per i centri dati, Cisco si è distinta con l'adozione delle sue tecnologie da parte degli hyperscaler, incidendo notevolmente sulla quota di mercato a proprio favore. Le dichiarazioni di Chuck Robbins durante una conferenza telefonica hanno delineato diverse opportunità di crescita per Cisco nell'ambito delle infrastrutture AI, con una particolare enfasi sulle collaborazioni con grandi player come Meta Platforms e NVIDIA.

In un altro sviluppo significativo, Cisco ha annunciato che il CFO Scott Herren si ritirerà a fine luglio, con Mark Patterson pronto a succedergli. Patterson, che ha 25 anni di esperienza in Cisco, sarà una preziosa risorsa per affrontare le sfide dei prossimi trimestri. Il ruolo crescente delle tecnologie emergenti come l'AI continuerà ad essere un focus per Cisco, promettendo di mantenere il suo slancio anche in condizioni di mercato imprevedibili.

Pubblicato Domenica, 18 Maggio 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Domenica, 18 Maggio 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti