Google Maps si evolve radicalmente grazie all'integrazione di Gemini, l'intelligenza artificiale di Google, trasformandosi in un vero e proprio copilota intelligente. Questo aggiornamento, ben più di una semplice revisione tecnica, ridefinisce l'esperienza di guida, offrendo funzionalità avanzate e un'interazione più fluida e naturale.
La principale novità è l'assistente vocale potenziato, capace di dialogare in modo naturale e di assistere gli utenti in diverse attività senza distogliere l'attenzione dalla guida. Questo approccio hands-free promette di aumentare significativamente la sicurezza stradale. Immagina di poter chiedere a Gemini: "Trova un ristorante economico con opzioni vegane lungo il percorso, entro tre chilometri", e subito dopo, "com'è il parcheggio lì vicino?". Una volta fatta la scelta, basterà un semplice comando vocale come "aggiungi un promemoria per domani alle 17:00 per l'allenamento di calcio", e l'AI provvederà a sincronizzare l'evento con Calendar e Gmail, previa autorizzazione.
Un'altra innovazione significativa è la navigazione basata su punti di riferimento reali. Dimenticatevi delle indicazioni astratte come "svolta a destra tra 500 metri". Ora, Google Maps vi guiderà dicendo "svolta dopo il ristorante Thai Siam", mostrando contestualmente l'immagine dell'edificio o del locale sull'app. Questa funzione, resa possibile dall'analisi di milioni di immagini di Street View e dall'incrocio con i dati di oltre 250 milioni di luoghi, offre indicazioni più intuitive e meno ambigue. Attualmente in fase di rilascio negli Stati Uniti, questa funzionalità sarà presto disponibile anche su Android Auto.
Gemini semplifica anche la segnalazione del traffico in tempo reale. Gli utenti potranno comunicare incidenti o pericoli semplicemente dicendo "vedo un incidente" o "c'è un allagamento", permettendo all'app di aggiornare le informazioni per tutti gli altri utenti in tempo reale. Inoltre, il sistema introduce notifiche proattive sul traffico, che avvisano in anticipo di rallentamenti o chiusure stradali, anche quando non si è in modalità di navigazione attiva. Queste notifiche si basano su analisi predittive del traffico, considerando dati storici, condizioni meteorologiche in tempo reale e segnalazioni degli utenti, offrendo un quadro completo e tempestivo della situazione stradale.
Una volta giunti a destinazione, Lens si integra con Gemini per fornire ulteriori informazioni contestuali. Basterà puntare la fotocamera verso un locale o un monumento per chiedere all'assistente cosa sia o perché sia popolare. L'AI fornirà curiosità, recensioni e dettagli pertinenti, fungendo da guida locale virtuale sempre aggiornata. Ad esempio, si potrà scoprire quali piatti sono più apprezzati in un ristorante o se una pasticceria offre croissant francesi autentici, semplicemente interagendo con Maps. Questo sistema sfrutta il riconoscimento visivo avanzato e l'elaborazione del linguaggio naturale per fornire risposte precise e pertinenti in tempo reale.
Il lancio di Gemini per la navigazione è previsto nelle prossime settimane su dispositivi Android e iOS, ovunque sia disponibile, con la successiva implementazione su Android Auto. Questo aggiornamento rappresenta un passo significativo verso un'esperienza di guida più intelligente, sicura e interattiva, sfruttando appieno le potenzialità dell'intelligenza artificiale per migliorare la vita quotidiana degli utenti.
Prima di procedere


